Villa Medicea La Petraia

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 5.00 ( * ) € 8.00
Totale Singolo: € 15.00 € 5.00 € 8.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

Costo Visita Guidata, ingresso gratuito alla villa: 
15 euro a persona
8 euro da 10 a 17 anni

5 € da 5 a 9 Anni: 
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)
Durata visita:
90 minuti circa

 
Villa Medicea La Petraia
 
Nella zona collinare di Castello, visibile dalla sottostante zona di Rifredi, si erge una delle ville medicee più belle e rinomate e ancora visitabili: Villa La Petraia
Nata nel Trecento come palagio fortificato dei Brunelleschi (non quelli del nostro celebre architetto!), passò di proprietà in proprietà fino ad essere acquistata negli anni ’40 del ‘500 dal granduca 
Cosimo I de’ Medici, per poi essere donata al figlio, l’allora cardinale Ferdinando. E sarà proprio Ferdinando, divenuto poi granduca alla morte di Francesco I, che con la moglie Cristina di Lorena eleggerà la villa tra le residenze preferite, apportando i primi importanti lavori, come il giardino all’italiana.
Dopo di loro la villa passerà al figlio, don Lorenzo, che commissiona al Volterrano uno dei più bei cicli di affreschi a Firenze: i cosiddetti “
Fasti Medicei” sotto il loggiato del cortile interno.
 
 
Villa La Petraia con Emanuela Saccà

 
La villa è tuttavia legata anche a due altri importanti inquilini che arriveranno qualche secolo dopo: il re Vittorio Emanuele II e la sua moglie morganatica Rosa Vercellana, conosciuta come “La Bella Rosina”. Negli anni di Firenze capitale, infatti, è qui che il re fugge appena può: per andare a caccia, ma soprattutto per stare insieme alla sua Bella Rosina. La villa viene allora trasformata, e grandi ristrutturazioni vengono fatte proprio in occasione del matrimonio del loro figlio, dalla cupola di vetro e ferro del cortile, all’introduzione di nuovi mobili fatti arrivare da altre residenze reali. 
E che dire delle importanti statue del 
Giambologna e dell’Ammannati presenti nella villa? O delle famose 14 lunette di Giusto Utens, con le immagini delle ville medicee alla fine del ‘500, che dopo diverse peregrinazioni hanno trovato una casa definitiva proprio qui? E di una vera sala da gioco? E del bellissimo giardino all’italiana?
La Petraia è un gioiellino da ammirare, e che tanto ha da raccontare! Ce lo conferma l’autorevole giudizio di due illustre personalità del passato: un granduca e un re!

 
 
Villa La Petraia con Emanuela Saccà

 

Visite guidate

Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
La cultura ebraica a Firenze rivive attraverso i suoi luoghi storici!
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.