I luoghi delle carceri

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 5.00 ( * ) € 8.00
Totale Singolo: € 15.00 € 5.00 € 8.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

Costo visita guidata
15 euro a persona
8,00 da 10 a 17 anni 

5,00 € da 5 a 9 Anni
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)
Numero minimo di partecipanti, 5
Durata Visita: 90 minuti.
Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms
 
La visita guidata sarà effettuata attenendosi alle regole imposte dal Governo per arginare l'epidemia del covid-19. Sarà obbligatorio portare la mascherina. Gli auricolari se necessari saranno distribuiti perfettamente sanificati.
 
Le mie prigioni
Una passeggiata fra gli luoghi di detenzione
 
L'itinerario comincia in piazza Santa Elisabetta dove si erge tuttora la torre della Pagliazza, antichissima prigione femminile.
La tappa successiva prevede la sosta all'esterno del Palazzo del Podestà o Bargello per raccontare le vicende relative ai metodi di detenzione, ma cercheremo anche il carcere di Bellanda e poi... venite con noi e lo saprete. 
Da qui in poi si affronterà l'argomento della Giustizia e si percorrerà il tragitto che, a bordo del cosiddetto “carro”, avrebbe portato il condannato a morte fino al luogo dell'esecuzione. Il percorso si concluderà una volta raggiunto l'antico carcere fiorentino delle Murate, dove sarà possibile conoscere le condizioni di vita dei carcerati, tra cui si annoverano personaggi importanti per la storia del nostro Paese. 

 

 
Visita guidata in presenza, I luoghi impensabili delle carceri fiorentine

 

Visite guidate

Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.