Costo Visita Guidata:
15 euro a persona
8 euro da 10 a 17 anni
5 € da 5 a 9 Anni:
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)
Numero minimo di partecipanti: 5
Durata Visita:
90 minuti
L'incontro con la guida sarà comunicato:
Sms e email
Ingresso alla chiesa: gratuito
San Miniato, la Storia e la Chiesa
La perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo
La Basilica di San Miniato al Monte è una delle chiese più antiche di Firenze e si trova in posizione panoramica sulla collina di Monte alle Croci. La sua fondazione è legata alla figura di San Miniato, uno dei primi martiri della città.
Secondo la tradizione, San Miniato era un soldato romano convertitosi al cristianesimo durante il periodo delle persecuzioni. Nel 250 d.C., venne decapitato nell'anfiteatro romano di Firenze. Si narra che, dopo la decapitazione, il santo si rialzò e, con la sua testa sotto il braccio, si diresse verso la collina dove oggi sorge la basilica. Qui, spirò e venne sepolto. La leggenda della sua morte e del suo martirio contribuì a creare una venerazione attorno alla sua figura, e la basilica fu eretta come un luogo di culto in suo onore. La costruzione della chiesa iniziò nel X secolo, e venne consacrata nel 1018.
La basilica presenta uno stile architettonico romanico e ha una pianta longitudinale con tre navate. Ha anche tre livelli, compresa una cripta ribassata e un presbiterio sopraelevato. La sua facciata è caratterizzata da un ricco decoro in marmo bianco e verde, con archi e logge sovrapposte.
All'interno della basilica, si trovano importanti opere d'arte, tra cui affreschi medievali, sculture e preziosi mosaici. Il presbiterio è particolarmente notevole, con un magnifico pavimento in marmo intarsiato e l'altare maggiore adornato da un baldacchino in bronzo dorato.
Oltre alla sua importanza storica e artistica, la Basilica offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Firenze. La sua posizione elevata sulla collina la rende un luogo ideale per ammirare lo skyline cittadino e godere di una vista spettacolare sull'Arno e sui monumenti più famosi della città.
La Basilica rappresenta dunque un importante luogo di culto, ricco di storia e di leggende, nonché un punto di riferimento per i visitatori che desiderano immergersi nella bellezza e nella spiritualità di Firenze.
