La Chiesa di Santa felicita e il gioiellino della Chiesa di San Giorgio alla Costa
A poca distanza l’una dall’altra trovano posto due antiche chiese: Santa Felicita, uno degli edifici di culto cristiano più antichi di Firenze e San Giorgio alla Costa, chiesetta, meno nota, che i recenti restauri hanno riportato allo splendore dell’assetto settecentesco.
Avrete modo, partecipando alla nostra visita guidata, di accedere ad ambienti straordinari, per storicità e per importanza, che sono stati finora preclusi al comune visitatore. Nella chiesa di Santa Felicità scoprirete, tra i vari tesori conservati, la sala del capitolo, avvolta da un manto di affreschi molto ben conservati, la sagrestia, ma a emozionarvi oltre misura sarà il palco, sì, proprio quello spazio in cui i granduchi sostavano per assistere alla messa prima di riprendere l’esclusivo cammino per raggiungere la loro nuova residenza, Palazzo Pitti.
Ma la nostra visita non finisce qui, ci attende un’ultima intensa, folgorante direi, meraviglia da esplorare: la chiesa San Giorgio alla Costa, fortunatamente rimasta di proprietà dell’arcidiocesi fiorentina a differenza del complesso di cui faceva parte. A questo punto la mirabilia degli stucchi dorati, degli affreschi e delle decorazioni avranno il sopravvento su di voi e l’emozione sarà inevitabile!

Chiesa di Santa Felicita