Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito
Adulti
Bambini 5-9 Anni
Ragazzi 10-17
Visita Guidata
€ 10.00
€ 5.00 ( * )
€ 0.00
Totale Singolo:
€ 10.00
€
5.00
€ 0.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante
Leggere prima di prenotare. Utilizzeremo la semplice piattaforma Zoom per le nostre lezioni online (webinair). Per iscriversi occorre prenotarsi online effettuando il pagamento. Cinque giorni prima dell'evento verrà inviato un link (personale e non cedibile, nel caso accadesse verrà immediatamente espulso dal webinar senza diritto a nessun rimborso). Basterà cliccare sul link nell’ora e nel giorno indicato e entrerete nel gruppo virtuale riservato. Tutto il nostro tour sarà accompagnato da immagini che verranno mostrate durante la spiegazione in modo di farvi vivere appieno questa esperienza.
La nuova frontiera delle visite online, basta un click!
- Costo:
10 euro a connessione
- Numero massimo di partecipanti, 30
Durata Visita: 60/70 minuti circa. - Il link dell'incontro:
comunicato con email e sms - Altri metodi di pagamento: scrivere a info@conoscifirenze.it
Per partecipare ai Webinar di Conosci Firenze: - Occorre una buona connessione internet. Non siamo responsabili di eventuali problemi causati da una connessione lenta.
- Non servono né webcam né microfono.
- La piattaforma Zoom è compatibile con PC, tablet e smarthphone.
- A chi si è iscritto, ma non ha potuto partecipare, verrà inviato il link della registrazione.
Chi desidera visionare la lezione, perchè non ha prenotato la diretta, le verrà inviato un link al costo di 20 euro. Per informazioni inviare una email avisiteguidate@conoscifirenze.it
La Cupola del Brunelleschi fra architettura e matematica
La lezione sarà tenuta dal professor Giuseppe Conti *
La matematica si è dimostrata uno strumento molto importante nello studio della Cupola di Santa Maria del Fiore, poiché permette di cogliere a fondo la sua tecnica costruttiva e l’armonia degli elementi che compongono questo affascinante e, sotto molti aspetti, misterioso monumento.
Questo fatto non deve meravigliare: infatti, Filippo Brunelleschi era un matematico, come dimostra il fatto che il suo nome è presente in tutti i più importanti testi di storia della matematica. Inoltre, da alcuni documenti dell’Opera del Duomo risulta che fra il 1417 e il 1425 il matematico Giovanni dell’Abaco è stato pagato per le sue consulenze matematiche sulla Cupola. Notiamo, ancora, che Vasari afferma che il matematico e astronomo Paolo dal Pozzo Toscanelli impartì lezioni di geometria al Brunelleschi, di cui era amico, e si suppone lo abbia aiutato nella costruzione della Cupola con i suoi calcoli matematici.
In questa conferenza tratteremo alcuni aspetti riguardanti la geometria e la genesi architettonica della Cupola, non trascurando alcune interessanti curiosità che concernono questa meravigliosa costruzione.
* Giuseppe Conti è stato professore di Analisi Matematica del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, di Metodi e Modelli Matematici per l’Architettura e di Istituzioni di Matematiche del Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Firenze.
Attualmente insegna Matematica per il Design del Corso di Laurea in Disegno Industriale e Istituzioni di Matematiche del Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Firenze.
Il suo campo di ricerca è l’Analisi Funzionale e in questo ambito ha scritto molti articoli scientifici, pubblicati su riviste internazionali.
Ha scritto anche libri riguardanti la storia, la geometria e il metodo costruttivo della Cupola di Santa Maria del Fiore.
Nel 2002 ha vinto il premio internazionale Pirelliaward per la divulgazione scientifica tramite internet, primo matematico al mondo a vincere questo premio.