Leggere prima di prenotare.
- È obbligatorio l'uso della mascherina.
Nel costo della visita guidata NON è compreso il biglietto d'ingresso al museo
- Costo visita guidata:
15 euro a persona adulta
8 euro ragazza/o 10/17
5 a 9 Anni: 5 €
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)
Durata visita:
- 2 ore circa
Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms
|
|
|
 |
 |
- Il museo degli Innocenti e il Chiostrino dei Voti sono accessibili senza particolari problemi |
- Il biglietto d'ingresso può subire variazioni:
Intero: 7 euro
Ridotto: 6 euro
Museo degli Innocenti e Chiostrino dei Voti
Lo “spedale”, così era chiamato, fu voluto dall’Arte della Seta all’inizio del Quattrocento su progetto di Filippo Brunelleschi, facendone una delle prime architetture rinascimentali in assoluto. Un concetto nuovo di assistenza all’infanzia: lo scopo era ospitare bambini che non potevano essere cresciuti dai genitori che qui venivano accolti, nutriti, istruiti. Insieme ripercorreremo i sei secoli di storia di questo istituto e dei suoi piccoli abitanti tramite l’archivio, i dipinti e gli oggetti che le madri lasciavano a questi “nocentini” come segno di riconoscimento nel momento dell’abbandono sulla ruota: medagliette spezzate, chicchi di rosari, bottoni, pezzetti di stoffa, vetro colorato. Dopo aver ammirato la bellissima ed popolare piazza della SS. Annunziata con i suoi tanti capolavori e segreti, termineremo la nostra visita al Chiostrino dei voti, progettato da Michelozzo, questo prezioso ambiente era uno dei centri nevralgici della vita pubblica e religiosa cittadina. Qui si depositavano gli ex voto per la Vergine e dodici lunette accolgono ancora oggi i fedeli, opera dei più importanti “nuovi maestri” che avrebbero poi dato origine al Manierismo: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino.
