Giovanni Boldini

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 30.00 € 14.00 € 28.00
Biglietti Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 30.00 € 14.00 € 28.00

Leggere prima di prenotare.
- Per la visita alla mostra ogni persona facente parte della Comunità Europea dovrà  presentare obbligatoriamente all'ingresso il Green Pass, oltre ad un documento di riconoscimento. Chi non è in possesso di quanto indicato NON potrà partecipare.

Visita Guidata compreso il biglietto d'ingresso, prenotazione e auricolare: 
30 euro a persona
28 euro da 10 a 17 anni

14 euro 5 a 9 Anni:
Numero minimo di partecipanti: 7
Durata Visita:
70 minuti circa

L'incontro con la guida:
sarà comunicato con email e sms

- Per chiedere il rimborso dell'evento del 29/01/2022 ore 11:00 dovete inviare una email entro e non oltre il 14/01/2022 a visiteguidate@conoscifirenze.it. Dopo tale data il rimborso non sarà più possibile.
- Per chiedere il rimborso dell'evento del 26/02/2022 ore 16:00 dovete inviare una email entro e non oltre il 11/02/2022 a visiteguidate@conoscifirenze.it. Dopo tale data il rimborso non sarà più possibile.
- Per chiedere il rimborso dell'evento del 06/03/2022 ore 16:20 dovete inviare una email entro e non oltre il 19/03/2022 a visiteguidate@conoscifirenze.it. Dopo tale data il rimborso non sarà più possibile.

 

Giovanni Boldini
Lo sguardo nell'anima
dal 29-10-2021 al 13-03-2022


Visita Guidata a Palazzo Albergati a Bologna tra le opere esposte alla mostra sul grande pittore che ha raccontato la Belle Epoque italiana e francese.
Nella splendida sede espositiva bolognese troviamo la nuova mostra su Giovanni Boldini (Ferrara, 31 dicembre 1842 – Parigi, 11 gennaio 1931), che, con più di 90 opere. Questa mostra ripercorre la produzione del grande artista, in occasione del novantesimo anniversario della sua morte, avvenuta a Parigi nel 1931. A Palazzo Albergati sono esposte tele famosissime come 
Mademoiselle de Nemidoff e pezzi provenienti da collezioni private e difficilmente accessibili, che presentano il mondo splendido della Parigi della Belle Epoque.
Al ritmo sensuale del can can avviene una straordinaria rinascita sociale e civile che porta importanti innovazioni in vari ambiti: letterario, della moda, della musica, dell'arte e soprattutto sorprendente è il lusso che le nobildonne mettono in mostra e che Boldini sa ritrarre così bene. L'artista riesce a esaltare con unicità la bellezza femminile e svelare l’anima più intima e misteriosa delle nobildonne e delle attrici di teatro del suo tempo.
Per dare una visione completa di un’epoca ormai mitica per la storia non solo dell’arte, troviamo esposti tutti insieme amici e concorrenti di Boldini come Vittorio Matteo Corcos, Federico Zandomeneghi, Raimundo de Madrazo e Paul Cesar Helleu.


 
Mostra di Boldini a Bologna con Conosci Firenze


Visite guidate

Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.