Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito
Adulti
Bambini 5-9 Anni
Ragazzi 10-17
Visita Guidata
€ 15.00
€ 5.00 ( * )
€ 8.00
Totale Singolo:
€ 15.00
€
5.00
€ 8.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante
Visita Guidata: 15 euro a persona
8 euro da 10 a 17 anni 5 euro da 5 a 9 Anni (Gratis: 1 per ogni adulto pagante) Numero minimo di partecipanti: 5 Durata Visita: 120 minuti circa
Ingresso gratuito L'incontro con la guida: sarà comunicato con email e sms
Cenacolo di Santa Apollonia e il chiostro dello Scalzo
I due "Andrea" a confronto
I Cenacoli sono una tradizione fiorentina inaugurata già nel ‘300, ma che nei secoli si è arricchita sempre di più grazie ai diversi artisti che hanno prestato la loro opera negli antichi refettori dei conventi, dove la rappresentazione dell’Ultima Cena doveva accompagnare i pasti dei monaci.
In questa visita proponiamo in particolare due nomi, o meglio, due “Andrea”, chiamati entrambe a confrontarsi su temi simili, ma in tempi diversi. Si tratta di Andrea del Castagno e Andrea del Sarto.
Da un Andrea all’altro, infatti, visiteremo prima il Cenacolo nel refettorio di Sant’Apollonia, capolavoro del Rinascimento della prima metà del ‘400 di Andrea del Castagno, per poi fare un piccolo salto nel tempo, e raggiungere, a poca distanza, non un Cenacolo, bensì un Chiostro. Qui protagonista è il “pittore senza errori” Andrea del Sarto che, seppur autore di un Cenacolo anch’egli, quello di San Salvi, si cimenta qui con qualcosa di diverso: le Storie del Battista.
Avremo così modo di confrontare due grandi della pittura fiorentina, l’uno importante protagonista del Rinascimento di Cosimo il Vecchio, l’altro del Manierismo di inizi ‘500.