Il biglietto d'ingresso alla chiesa per i NON residenti NON è compreso nel costo della visita guidata
Costo Visita Guidata:
15 € adulti escluso il costo del biglietto d'ingresso alla chiesa
10 -17 anni: 8 €
5 a 9 Anni: 5 €
Numero minimo di partecipanti: 5
Durata Visita:
120 minuti circa
Il luogo dell'incontro:
verrà comunicato con email e sms
Santa Croce, il tempio delle itale glorie
Il progetto di questa chiesa risale al 1294 probabilmente opera di Arnolfo di Cambio, architetto che in quegli anni stava seguendo tutti i più grandiosi progetti della città. Si tratta di una delle più grandi chiese officiate dai Francescani e al suo interno è possibile ammirare il lavoro dei più grandi artisti di tutti i tempi. Giotto, Donatello, Cimabue sono solo alcuni nomi tra i tanti che vi hanno lavorato lasciando un inconfondibile segno.
La Chiesa è nota anche come "Tempio delle Itale glorie", definizione data da Ugo Foscolo nella sua opera i Sepolcri, per le numerose sepolture di artisti, letterati e scienziati che ospita tra cui la tomba dello stesso Foscolo, di Vittorio Alfieri, di Galileo, di Michelangelo e di molti altri.

La visita partirà dalla piazza dove verrà fatta una introduzione storico-artistica e si parlerà della facciata terminata solo nell'Ottocento, ci sposteremo poi all'interno ad ammirare le tombe monumentali lungo le navate laterali e le cappelle disposte lungo il transetto.
Ci sposteremo poi nella sagrestia dove si trova il famoso crocifisso di Cimabue che dal 1966 è diventato simbolo dell'alluvione e dei danni causati da questo disastroso evento; visiteremo poi il piccolo Museo dell'Opera che conserva tra le altre opere il più antico cenacolo della città ed infine ci fermeremo presso la Cappella Pazzi, uno tra i capolavori dell'arte rinascimentale progettata da Filippo Brunelleschi su commissione della famiglia Pazzi.