Chiesa d'Ognissanti

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 9.00 € 2.00 ( * ) € 4.00
Biglietti Incluso Incluso Incluso
Guida Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 9.00 € 5.00 € 4.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

Costo Visita Guidata: 
15 euro a persona
8 euro ragazza/o da 10 a 17 anni

Costo Bambino/a da 5 a 9 Anni: 5 € a persona 
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)

Durata della Visita
90 minuti circa
Incontro con la guida:
comunicato con email e sms


Chiesa San Salvatore in Ognissanti e il cenacolo

 
Ognissanti è una chiesa poco pubblicizzata, poco visibile e poco nota anche ai fiorentini. Inspiegabile.....si tratta di una chiesa bellissima, un vero e proprio scrigno d'arte. 
A parte il meraviglioso crocefisso di Giotto,opera che l'artista eseguì in età giovanile la cui bellezza, dopo il restauro recente, lascia senza fiato, in questa chiesa vi si trovano 2 affreschi spettacolari del Ghirlandaio e del Botticelli.
E poi, la Madonna della Misericordia, ancora del Ghirlandaio, sotto il mantello della quale è ritratta tutta la famiglia Vespucci, con il giovanissimo Amerigo . 
A questa chiesa è strettamente legata la storia della donna più bella di tutto il Rinascimento italiano, Simonetta Cattaneo in Vespucci. Nobildonna genovese, andò in sposa in giovanissima età a Marco Vespucci, lontano parente di Amerigo. Appena trasferitasi a Firenze, tutta la città si innamorò di questa ragazza, compresi Giuliano de Medici e Sandro Botticelli. Giuliano de Medici ne fece la sua dama, e per questo la chiesa la definì, ai tempi, "peccatrice" . Sandro Botticelli ne fece la sua musa ispiratrice nella "Nascita di Venere" e nell' "Allegoria della Primavera", ma anche in altri dipinti meno noti...Morì giovanissima a 23 anni, si pensa di tubercolosi e sepolta in questa chiesa per intercessione della famiglia Medici, ai quali era impossibile rifiutare una richiesta. Sandro Botticelli volle essere sepolto anche lui qua, si dice ai suoi piedi, per essere vicino alla sua musa per l'eternità. Storia bellissima e commovente. 
 
 

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...