Le strade del marmo seguendo le orme di Michelangelo
"La storia del marmo inizia migliaia di anni fa, quando le antiche civiltà dell'Egitto e della Mesopotamia trovarono in esso la pietra ideale per sostenere gli imponenti edifici pubblici e costituire le colonne dei templi religiosi."
Il marmo viene fruttato fin da epoca antichissima, l’utilizzo del marmo lega la sua storia soprattutto al Monte Altissimo, situato nei pressi di Seravezza e scelto da Michelangelo Buonarroti per cavare i marmi destinati alla sistemazione della facciata diS. Lorenzo in Firenze, sfortunatamente il grande artista non la realizzatò. A Firenze a partire dal XVI° secolo la dinastia medicea assunse un ruolo di primaria importanza nello sfruttamento dei monti della Versilia come uniche fonti di estrazione marmorea. La Versilia è un territorio che tutt’oggi è vantaggiosamente alimentato dalla valorizzazione della produzione scultorea e artistica in generale.