21 Dicembre 2020 · 2818 Views

Piazza della Croce al Trebbio

Piazza della Croce al Trebbio

Tratto da Federigo Fantozzi, La Nuova Guida, Per Gius. e Fratelli Ducci, Firenze, 1857

"È cosi impropriamente chiamato il punto ove congiungendosi le vie del Trebbio, del Trotto dell'Asino, delle Belle Donne, del chiasso Cornino e degli Armatoli, formano uno slargamento irregolare nel di cui centro sorge una Colonna di granito, sostenente una Croce di marmo bianco ornata di bassorilievi. L'altezza della Colonna compreso il basamento circolare di pietra e la croce, è di
br. 11 e mezzo; e di un diametro e due terzi circa quella del suo Capitello. Esso è ornato nella parte inferiore di foglie d'acanto, e nella superiore coi simboli degli Evangelisti i quali stanno in luogo dei soliti caulicoli.
— Questa colonna vuolsi eseguita da Gio. Pisano nel 1308, e qui inalzata in luogo di quella che i Santi Ambrogio e Zanobi (1055) vi fecero erigere molto tempo innanzi per conservare la memoria del luogo ove la Sacra milizia istituita da S. Pier Martire, circa la metà del secolo XIII, riportò segnalata e decisiva vittoria sopra gli eretici Paterini, così detti da Filippo Paternon che nel 1212 si fece capo e propagatore in Firenze di questa setta, tendente a scotere la soggezione della Chiesa e dei Principi. — Varie sono poi le opinioni degli eruditi sulla etimologia della voce Trebbio, ma la più ricevuta è quella di mons. Borghini che la crede derivata dalla voce Tribo, o Tribus, nome che davasi dai Romani a quel quartiere della città ove si faceva la rassegna dei cittadini per distinguerne le condizioni e le famiglie. Non così peraltro fu ricevuta l'altra opinione, dal medesimo chiarissimo scrittore manifestata, che qui esistesse l'antico Teatro, perchè non sembrò coadiuvata da sufficienti autorità o da argomentazioni bastantemente solide."


 


 

Toponomastica


Via degli Alfani


In via Alfani esistono numerosi "canti" storici, cioè incroci dai nomi legati a particolari della storia fiorentina.

Leggi ora!

Piazza della Calza


Piazza della Calza è una piazza posta alle spalle della Porta Romana nella parte interna alle Mura di Firenze.

Leggi ora!

Toponomastica: Borgo la Croce


La via collega piazza Cesare Beccaria a piazza Sant'Ambrogio, in corrispondenza di via de' Macci.

Leggi ora!

Toponomastica: via Calzaiuoli


La strada collega piazza della Signoria con piazza del Duomo e piazza di San Giovanni.

Leggi ora!

Visite guidate

Una passeggiata all'aria aperta alla scoperta di tutti i segreti di un vero e proprio museo a cielo...
Una visita dedicata anche ai tanti fiorentini e non solo che “purtroppo” o per fortuna non...
Tre lezioni con il professore Giuseppe Conti
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.