09 Febbraio 2015 · 20342 Views

Toponomastica: Borgo la Croce

Borgo la Croce
 
La via collega piazza Cesare Beccaria a piazza Sant'Ambrogio, in corrispondenza di via de' Macci. Si innestano lungo il tracciato: via della Mattonaia e via dell'Ortone. L'antica denominazione del tracciato era borgo della Croce al Gorgo, che ricordava sia il toponimo Gorgo, attestato già attorno all'anno Mille (Gurgo) a indicare un'ansa dell'Arno che produceva un gorgo, sia la porta alla Croce, costruita verso il 1284 lungo l'ultima cerchia di mura e verso la quale la strada conduceva, segnata anticamente da una Croce a indicare il luogo dove, secondo la tradizione, sarebbe caduto, nel III secolo, San Miniato, primo martire fiorentino.
Per alcuni anni, durante il ventennio, la strada fu intitolata al caduto fascista Dante Rossi, per riprendere presto la titolazione tradizionale. Per quanto arteria di grande importanza nel suo essere tra le principali di accesso alla città dalla già citata porta alla Croce, la via ha sempre mantenuto carattere popolare e commerciale, anche per la sua vicinanza al mercato di Sant'Ambrogio.
La scelta di pedonalizzarne il tratto dalla piazza a via della Mattonaia ha favorito una sua significativa qualificazione sempre in senso commerciale, rendendola particolarmente animata e frequentata.


 
Borgo la Croce 1920
 
Borgo la Croce 1920 circa

 
Curiosità:
Quando il duca Alessandro de' Medici fece chiudere la Porta della Giustizia in fondo a via dei Malcontenti per realizzare un bastione e una fortezza, le tristi processioni dei condannati a morte, che dal Bargello o dal carcere delle Stinche si avviavano verso le forche del paretaio di Nemi (attuale piazza Piave) dovettero allungare la strada e passare per Borgo la Croce, uscendo dalle mura attraverso la porta alla Croce. La compagnia dei Battuti Neri, che assisteva in condannati, si spostò allora nello spedale di San Niccolò degli Aliotti (fondato nel 1420 per assistere i poveri e gli infermi). Per l'ultimo conforto dei condannati sorse anche nel Settecento, ma forse su una preesistenza più antica, un tabernacolo in cui Gesù e Maria si volgono verso i passanti.

 
Borgo la croce sulla mappa del Bonsignori

Borgo la Croce
Mappa del Buonsignori del 1584
(Wikipedia)

 
Porta alla Croce sulla mappa del bonsignori
 
Porta alla Croce
Mappa del Buonsignori del 1584
(Wikipedia)
 


 

Toponomastica


Toponomastica: vicolo degli Alberighi


Questa angusta strada trae il suo nome dalla famiglia ghibellina che ebbe nei dintorni diverse proprietà.

Leggi ora!

Via del Moro


Scopri le affascinanti vie di Firenze!

Leggi ora!

Toponomastica: Via Giovanni da Verrazzano


La denominazione, deliberata dalla giunta comunale nel luglio del 1901, è un omaggio al navigatore Giovanni da Verrazzano

Leggi ora!

Toponomastica: Via Pellicceria


Una volta si chiamava Via dei Pellicciai, perché si trovavano i laboratori e i negozi di pellicciai, più lunga e più stretta dell’attuale.

Leggi ora!

Visite guidate

Viviamo la meraviglia, sorrisi di stupore sui volti dei piccoli esploratori dell'arte
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.