21 Marzo 2015 · 21267 Views

Toponomastica: Canto dei Nelli

Canto de’ Nelli
 
"Nell’antico anche questa strada si chiamava via del Fosso. Passava di lì il fosso del secondo cerchio di mura, nei pressi della Porta di Campo Corbolini. Poi, quando le mura furono portate oltre via Faenza, la strada prese il nome da un canto sull’Abside di San Lorenzo e si chiamò Via del Canto dei Gori. Ma le case dei Gori passarono alla famiglia Nelli e il Canto mutò nome.
I Nelli venivano dal Mugello ed a Firenze esercitarono la mercatura. Poiché il loro nome era molto comune, la famiglia abitante in questo quartiere venne chiamata dei Nelli di San Lorenzo. La famiglia diede alla repubblica 4 priori ed un Confalonieri di Giustizia. Due donne vi si distinsero: 
Bartolomea Nelli, madri di Niccolò Macchiavelli, e Plautilla Nelli, monaca domenicana, del Monastero di Santa Caterina da Siena, pittrice, allieva di fra Bartolommeo.
 
Canto dei Nelli
 
Una volta, quando ancora l’abside di San Lorenzo era assediata dalle case, la strada era stretta, ma dopo le provvidenziali demolizioni, risultò costituita da due schiere di case, che non si fronteggiano, ma formano un angolo ottuso, col vertice in corrispondenza di via dell’Ariento. Da Borgo la Noce a via dell’Ariento gli edifici potrebbero far parte della Piazza di San Lorenzo e da via dell’Ariento in poi, potrebbero far parte della Piazza della Madonna degli Aldobrandini. Insomma, questa è una arteria, che non ha nessun carattere di via cittadina, mancandole il cosiddetto “dirimpetto”. 

 
Al n. 4 sull’antico Palazzo Benci, un busto di marmo, di Cosimo I, è segnato con questa epigrafe:
 
MAGNUS COSMUS
FLOR. ET SENAR. DUZ II

 
Nel tratto di via dell’Ariento a Piazza Madonna degli Aldobrandini, sulla casa al n. 10, il Comitato per l’Estetica cittadina pose, in ricordo di suor Plautilla Nelli, dentro un vecchio tabernacolo, l’immagine dell’Immacolata dipinta da Angelico Spinillo, anch’egli frate domenicano di San Marco". 
(I volume, Le Strade di Firenze pagina 216/217 Bargellini – Guarnieri)​
 
 
Stampa del 1832 di Piazza San Lorenzo e il distrutto Canto de' Nelli
 
Piazza San Lorenzo e il Canto de' Nelli
Stampa del XIX secolo

 
Il canto a cui si riferisce la denominazione, in realtà, era determinato dall'edificio addossato all'abside della chiesa, demolito durante l'intervento di 'liberazione' del complesso realizzato tra il 1933 e il 1936: qui si trovavano delle case di proprietà della famiglia Gori (per cui la strada si disse inizialmente via del Canto de' Gori), poi passate ai Nelli. Al 1938 sono datati alcuni disegni conservati presso l'Archivio storico del Comune di Firenze relativi a un progetto di Luigi Zumkeller per la ricostruzione della "Loggia de' Nelli". Da una storpiatura popolare, tra Settecento e Ottocento, il tratto fu detto anche via delle Cantonelle.
 

San Lorenzo con le case abbattute negli anni 30

San Lorenzo con le case abbattute negli anni 30​, dietro quelle costruzioni c'era il Canto de' Nelli
 


Sulla testimonianza del Vasari è da considerare con sicurezza suo il tabernacolo con una "Madonna fra due santi" al Canto dei Nelli in Firenze (angolo via dell'Ariento) Badaloni Paolo, detto Paolo Schiavo. (Paolo Schiavo, pseudonimo di Paolo di Stefano Badaloni (Firenze, 1397 – Pisa, 1478), è stato un pittore, miniatore e fornitore di disegni per ricami 

 
Piazza San Lorenzo e le ultime rovine delle case addossate alla balilica
 
 
Si trattava di casette e botteghe addossate le une alle altre che erano cresciute fin quasi a costituire una specie di piccolo ghetto popolare chiamato le "Stimmate", completamente abbattuto fra il 1915 e il 1930, quando la fiancata brunelleschiana poté finalmente tornare visibile con tutto il magico equilibrio degli innesti fra il transetto sopraelevato, l'armoniosa cupola di Michelangelo, la pesante cupola seicentesca della Cappella dei Principi e il grazioso campanile della Basilica, ricostruito in epoca rococò dall'architetto Ferdinando Ruggieri al posto del primitivo, molto più alto, distrutto forse nell'incendio del 1423 che aveva reso impellente la ricostruzione della chiesa romanica.
Le case demolite facevano parte della “Casa Grande” dei Nelli, i commercianti del Mugello che tra i numerosi edifici, erano proprietari di un complesso costruito a ridosso del Complesso Laurenziano, poi demolito negli anni ’30 del secolo scorso.


 
Lo spazio che costeggia la fiancata della chiesa non si chiama più Piazza San Lorenzo, bensì Via del Canto de' Nelli, dal nome della famiglia di mercanti (anch'essi, come i Medici e i Martelli, provenienti dal Mugello) che aveva dato alla Repubblica quattro Priori e un Gonfaloniere di Giustizia. Poiché il loro nome era piuttosto comune vennero detti “Nelli di San Lorenzo” e si distinsero fra di loro due donne: Bartolommea Nelli, madre di Niccolò Machiavelli, e suor Plautilla Nelli, monaca domenicana e pittrice sotto la guida di Fra' Bartolommeo. Lungo la prima parte del Canto de' Nelli si distendono, quasi in omaggio alla Basilica e ai suoi protettori medicei, tre bellissimi palazzetti di altrettante famiglie nobili. 

Sulla testimonianza del Vasari è da considerare con sicurezza suo il tabernacolo con una "Madonna fra due santi" al Canto dei Nelli in Firenze (angolo via dell'Ariento) Badaloni Paolo, detto Paolo Schiavo. (Paolo Schiavo, pseudonimo di Paolo di Stefano Badaloni (Firenze, 1397 – Pisa, 1478), è stato un pittore, miniatore e fornitore di disegni per ricami italiano.)

 
Veduta del Canto dei Nelli


Al numero 1 il Palazzo Bonaiuti, attribuito a Baccio d'Agnolo, armonioso nelle proporzioni e ornato di regolari bozze in pietra nella profilatura di porte e finestre, che spiccano sulla facciata intonacata. Notevole anche la porta in legno intarsiato, con borchie di bronzo. Dopo i Bonaiuti, il palazzo appartenne agli Ulivini (cui deve forse l'aspetto attuale), poi ai Benci e infine ai Da Castello.

Al numero 2, il Palazzo Inghirami, anch'esso di carattere cinquecentesco. Dagli Inghirami, ricchi mercanti che operavano proprio in questa piazza, il palazzo giunse ai Ginori, che nel 1730 lo passarono ai Bandinelli avendone in cambio la casa di Baccio Bandinelli in Via de' Ginori.

Al numero 4, il Palazzo Della Stufa, poi acquistato e restaurato dai Traballesi. Anche questo è scandito nella sua larghezza da cinque finestre ma è coronato in alto da una tipica loggia aperta fiorentina e, mentre i precedenti edifici sono intonacati, questo presenta ancora un piano terreno rivestito a bugnato, come nel pieno Quattrocento. In realtà il palazzo è ancora più antico, presenta infatti strutture che rivelano una prima costruzione trecentesca, rimessa in luce da restauri recenti. In via Della Stufa che si apre sul fianco sinistro del palazzo, che la famiglia che lo possedeva, quella dei Lotteringhi, faceva parte dell'antica aristocrazia fiorentina di origine germanica ma già a fine Duecento la loro ricchezza era in parte dovuta alle "Stufe" (bagni pubblici) che possedevano e che alla lunga li avrebbero costretti a cambiare nome in Lotteringhi della Stufa. Esattamente al centro della facciata campeggia l'elegante stemma familiare a teschio di cavallo, con due leoni affrontati sotto una croce, fermato in alto da nastri svolazzanti

[1] E’ un orafo fiorentino del XV secolo Marco di Bartolomeo Rustici che ci ha lasciato una preziosa documentazione, oggi conservata nel Seminario Arcivescovile Maggiore di Cestello a Firenze, detta Codice Rustici

Toponomastica


Firenze Capitale


Creazione della cerchia dei viali e delle piazze e tutto cambiò

Leggi ora!

Via della Stufa


Antiche Terme e Bagni Pubblici. Un'atmosfera incantata nel centro storico di Firenze.

Leggi ora!

Toponomastica: Via delle Brache


La strada è da segnalare come una delle più 'pittoresche' della zona, capace di restituire ancora l'atmosfera della Firenze antica, peccato che sia un po'...

Leggi ora!

Toponomastica: Via Dante Alighieri


L’amministrazione comunale nel 1880 del sindaco Tommaso Corsini, decise invece una strada anche se in apparenza più modesta, ma piena di memorie storiche

Leggi ora!

Visite guidate

Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.
Viviamo la meraviglia, sorrisi di stupore sui volti dei piccoli esploratori dell'arte