Santa Reparata
Tappeto Musivo
Santa Reparata e il suo meraviglioso tappeto musivo: un viaggio nel passato di Firenze!
Scopri i segreti nascosti sotto l'attuale cattedrale di Firenze, dove un'area archeologica unica è stata aperta al pubblico dopo 10 anni di scavi appassionanti. Qui, tra le antiche rovine, puoi ammirare resti che ci raccontano la vita urbana fiorentina dal I al XIV secolo d.C.
La cattedrale paleocristiana di Santa Reparata, costruita nei primi decenni del V secolo d.C., è una testimonianza straordinaria dell'antica storia di Firenze. Situata all'interno delle mura romane, sorge su un'area che già nel I secolo a.C. era parte di un vivace centro urbano.
Secondo le leggende medievali, la fondazione di Santa Reparata è legata alla vittoria di Firenze sulle orde barbariche di Radagaiso nel 405 d.C. Questa imponente chiesa cristiana era uno dei più grandi edifici religiosi dell'intera regione.
Ma ciò che rende Santa Reparata ancora più affascinante è il suo incredibile tappeto musivo. Realizzato con la collaborazione di élite cittadine e abili artigiani nord-africani, questo splendido mosaico testimonia la vitalità e l'importanza di Firenze nel V secolo d.C.
Nel corso dei secoli, la cattedrale paleocristiana è stata modificata e ampliata durante l'alto medioevo e il periodo romanico. Tuttavia, alla fine del XIV secolo, fu demolita per far spazio alla maestosa cattedrale attuale, già in avanzata fase di costruzione.
Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nel passato, mentre esploriamo Santa Reparata e ammiriamo il suo magnifico tappeto musivo. Scopri l'eredità millenaria di Firenze e lasciati stupire dalla grandiosità di questa città che continua a incantare generazioni di visitatori.


