08 Maggio 2023 · 247 Views

Santa Reparata e il Tappeto Musivo

Santa Reparata
Tappeto Musivo
 
Santa Reparata e il suo meraviglioso tappeto musivo: un viaggio nel passato di Firenze!
Scopri i segreti nascosti sotto l'attuale cattedrale di Firenze, dove un'area archeologica unica è stata aperta al pubblico dopo 10 anni di scavi appassionanti. Qui, tra le antiche rovine, puoi ammirare resti che ci raccontano la vita urbana fiorentina dal I al XIV secolo d.C.
La cattedrale paleocristiana di Santa Reparata, costruita nei primi decenni del V secolo d.C., è una testimonianza straordinaria dell'antica storia di Firenze. Situata all'interno delle mura romane, sorge su un'area che già nel I secolo a.C. era parte di un vivace centro urbano.
Secondo le leggende medievali, la fondazione di Santa Reparata è legata alla vittoria di Firenze sulle orde barbariche di Radagaiso nel 405 d.C. Questa imponente chiesa cristiana era uno dei più grandi edifici religiosi dell'intera regione.
Ma ciò che rende Santa Reparata ancora più affascinante è il suo incredibile tappeto musivo. Realizzato con la collaborazione di élite cittadine e abili artigiani nord-africani, questo splendido mosaico testimonia la vitalità e l'importanza di Firenze nel V secolo d.C.
Nel corso dei secoli, la cattedrale paleocristiana è stata modificata e ampliata durante l'alto medioevo e il periodo romanico. Tuttavia, alla fine del XIV secolo, fu demolita per far spazio alla maestosa cattedrale attuale, già in avanzata fase di costruzione.
Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nel passato, mentre esploriamo Santa Reparata e ammiriamo il suo magnifico tappeto musivo. Scopri l'eredità millenaria di Firenze e lasciati stupire dalla grandiosità di questa città che continua a incantare generazioni di visitatori.

Il Pavimento di Santa reparata

Il pavimento Musivo sotto la Cattedrale di Santa maria del Fiore

Zona archeologica sotto la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze

Luoghi di Culto


Convento di San Girolamo


La chiesa, che possedeva tavole del Perugino e di Alessandro Allori, fu rinnovata nel 1528 e ancora nel 1586 e nel 1721, quando fu arricchita di pitture e...

Leggi ora!

Santa Maria Maddalena dei Pazzi


La fondazione risale al 1250 circa, intitolato a "Santa Maria Maddalena delle Convertite" o "delle Penitenti".

Leggi ora!

Pieve di San Giovanni Battista di Ponte allo Spino


Guidando sulla Strada Provinciale 37, dopo avere fatto altre tappe, ho avuto una sorpresa che mi ha lasciata piacevolmente impressionata.

Leggi ora!

Apparizione al Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso


Il santuario è detto anche della Madonna del Sasso in riferimento a una serie di apparizioni miracolose della Vergine avvenute nel 1484.

Leggi ora!

Visite guidate

Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno
Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.