La Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio nacque tra il 1327 ed il 1343 da un gruppo di giovinetti che si radunavano per pregare la Vergine presso il tabernacolo posto in via de’ Malcontenti ed ai quali con il tempo si unirono anche degli adulti, che si costituirono ufficialmente come confraternita con gli statuti del 1355. All’inizio il suo compito era l’aiuto ai carcerati, rinchiusi soprattutto alle Stinche,la prigione dove si scontavano i debiti contratti con i privati e con il Comune.
Nel 1424 all’interno della compagnia si distinse un gruppo che decise di portare conforto e sepoltura ai giustiziati; poiché i confratelli vestivano l’abito nero con il caratteristico cappuccio (la buffa, che doveva nascondere l’identità di chi compiva buone opere ) e si fustigavano per penitenza vennero chiamati i Battuti Neri o più semplicemente i Neri.
la Compagnia di S. Maria della Croce al Tempio davanti alla sua chiesa. Foto 1927
Alcuni confratelli nel caratteristico costume incappucciato
Il Crocifisso ligneo nella navata destra forse è stato intagliato dal legno dell'albero che miracolosamente rinverdì in pieno inverno al passaggio della...
Polemica sul perché ancora la facciata della chiesa non era stata fatta nel "secolo del vapore applicato alle navi, alle vetture, agli opifìcii" e perché...