Monumenti funebri degli Albizi

Due Monumenti Barocchi: L'Eredità Artistica di Giovan Battista Foggini

 

Il monumento funebre dedicato a Girolamo degli Albizi (1), morto nel 1556, è un'opera di grande importanza storica e artistica. Esso proviene, insieme a quello di Luca sull'altro lato dell'altare, dalla chiesa di San Pier Maggiore, la quale purtroppo crollò in parte nel 1783 e fu poi totalmente distrutta nel 1785 durante alcuni restauri. La cappella della famiglia Albizi, dedicata a Santa Lucia, fu fortunatamente salvata per diretto interessamento del marchese Lorenzo e ricostruita pressoché integralmente nell'attuale cappella di San Paolino, già appartenuta ai Ricciardi. La tela del Volterrano raffigurante il martirio della Santa è stata spostata in tempi più recenti per far posto a Santa Teresa del Bambino Gesù; ai lati dell'altare vennero collocati i due monumenti funebri di gusto tipicamente barocco e posti su una base ottenuta tagliando longitudinalmente il sarcofago quattrocentesco di Maso degli Albizi.
I due monumenti funebri, collocabili tra la fine del XVII secolo e l'inizio di quello successivo per evidenti ragioni di stile, sono assegnati a Giovan Battista Foggini (3) da Francesco Saverio Baldinucci (3), ma questa attribuzione non è stata accolta unanimemente dalla fonti e dalla letteratura successive. La tesi baldinucciana è stata riproposta recentemente, ma non giustificata criticamente, da A. Matteoli nel 1978. Il gruppo marmoreo sovrastante la tomba è un simbolo della conoscenza, come descritto da Ripa (4): "Donna che stando a sedere tenghi una torcia accesa e appresso havrà un libro aperto, che con il dito indice della destra mano l'accenni".
Inoltre, è interessante notare che manca in questo caso la torcia accesa che invece ritroviamo nell'altro monumento Albizi.

Monumento a Girolamo degli Albizi

 

Monumento funebre a Maso degli Albizi

(1) Girolamo degli Albizi (1483-1556) era un membro di una famiglia influente di Firenze.
(2) Giovan Battista Foggini (1652-1725), uno scultore e architetto italiano attivo a Firenze.
(3) Francesco Saverio Baldinucci era un uomo di grande cultura e di fiducia della corte granducale. Nato a Firenze nel 1663, era figlio di Filippo Baldinucci.
(4) Cesare Ripa, un autore italiano del XVI secolo noto per il suo lavoro sugli emblemi e la simbologia.

Altri articoli
Il Chiesino dimenticato
Il Chiesino dimenticato

Un tempo era parte integrante della vita e delle tradizioni fiorentine, ora cancellato dalla nostra memoria. Sarebbe stato importante preservarla.

Il gesto sacrilego in Santa Madonna de' Ricci
Il gesto sacrilego in Santa Madonna de' Ricci

Al Museo Stibbert si trova una grande tavola suddivisa in nove riquadri.

Convento di San Girolamo
Convento di San Girolamo

La chiesa, che possedeva tavole del Perugino e di Alessandro Allori, fu rinnovata nel 1528 e ancora nel 1586 e nel 1721

Chiostro Grande della Certosa di Firenze
Chiostro Grande della Certosa di Firenze

Il Monastero è un luogo imponente e ricco di bellezza, con una Porta principale sormontata da una Pietà di Bronzino.