24 Ottobre 2017 · 5662 Views

L'allargamento di alcune vie centrali di Firenze

L'allargamento di alcune vie centrali di Firenze
e la ricostruzione delle case latistanti sulla sinistra da ponente a levante promemoria ad uso dei capitalisti e soscrittori per l'avv. Angelo Viviani Casentini consessionario degli studii di questa operazione per deliberazione 13 marzo 1868 della giunta municipale di Firenze.
Downlod in PDF Free
 
La città del medio evo colle sue strade strette, le sue massiccie torri, le sue case olle ed oscure, dovea essere trasformata. Un recinto di sei miglia rinchiudendo come in una prigione senza aria e senza luce 130,000 abitanti, non potea sussistere più lungamente in tale stato, cosicché una potente Compagnia Inglese  obbattè in un momento le sue mura, per sostituirvi larghe vie di comunicazione, piacevoli giardini e grandi edifici... Angelo Viviani,Tipografia di Luigi Niccolai, 1869, Firenze.
 
 
 


 

Libri Free


I gialli di Jarro alias di Giulio Piccini


Il ‘birro’ Domenico Arganti, detto Lucertolo, fa la sua apparizione nel primo giallo di una serie che Giulio Piccini (Jarro) pubblica nel 1883.

Leggi ora!

Ritratto di Michelangelo Buonarroti


Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte,...

Leggi ora!

Santa Croce di Firenze, PDF free


Degli splendidi monumenti repubblicani che meritarono a Firenze il nome di bella, tre sono contemporanei e tutti e tre sono figli dello stesso padre;

Leggi ora!

Inondazioni in Firenze del 3 e 6 novembre 1844 e 1864


[...] I'Arno crebbe dalle undici da sera della Domenica, alla mattina del Lunedì, ma verso le ore una pomeridiana del sette era già in decrescenza [...]

Leggi ora!

Visite guidate

Passeremo nei luoghi che hanno segnato il potere di questa illustra famiglia.
Intrighi, delitti e morte, le tappe della terribile giornata, di quella che è passata alla storia...
I restauratori ci daranno alcune dimostrazioni delle antiche tecniche che ancora oggi usano.
Passaggiata dedicata alle antiche biblioteche fiorentine con sorpresa.