Gergo della Malavita Fiorentina Divertenti parole, alcune sparite dal vocabolario del fiorentino parlato, usate dalla malavita fiorentina fra l'Ottocento e il Novecento Piccolo PDF da scaricare
Tratto da: Alberto Menarini, Contributi gergali, Milano 1959.
“… Nei riguardi lessicali, invece, bisogna anzitutto ch’io avverta come la difficoltà di scevrare le voci funzionalmente gergali
dalle innumerevoli basse o triviali, sia sempre la prima a presentarsi e l’ultima a risolversi nel nostro campo…. Riaffermerò solamente
che questa discriminazione è sommamente difficile per chiunque, anche linguisticamente preparato, non sia originario
della località interessata e non faccia uso continuo e diretto del suo dialetto; e non è facile nemmeno per gli altri.”
[...] I'Arno crebbe dalle undici da sera della Domenica, alla mattina del Lunedì, ma verso le ore una pomeridiana del sette era già in decrescenza [...]