Bella ed elegante immagine del 1900/20 di Borgo la Croce, molta differenza rispetto a quella che è diventata negli ultimi anni, anche a scapito di una chiesa come Sant'Ambrogio, insomma fuori dalle mete turistiche poco intelligenti.
Ma come era questa via alla metà dell'ottocento?
"Quivi erano alcune casette di povera gente, per le quali lo sterrato del vicolo teneva luogo di sala, e di qualche cosa di peggio. Di più c'era una concia, una fabbrica di candele di sego ed una stalla, dove si rimettevan le bufale in giorno di mercato. Passar da quel vicolo e non rimanere ammorbati, poteva ammettersi a un miracolo." Giuseppe Conti, storico fiorentino.
Se pubblico quest'accozzaglia di rime strampalate, non lo faccio per credermi né darmi l'aria di poeta, ma solo per ricordare agli amici che in questo mondo...
il "ghetto" venne costruito intorno a questa piazza, uno dei pochi pozzi di acqua potabile. Le fonti che parlano di questo grande spiazzo, per i canoni del...