02 Luglio 2018 · 4609 Views

Porta San Giorgio a Porta San Niccolò

Mura da Porta San Giorgio a Porta San Niccolò
Commento di Corrado Ricci


Mura da Porta San Giorgio a Porta San Niccolò, fatte costruire dai Ghibellini, viste dal podere Cocchi, prima che questo fosse chiuso da un muro di cinta. La prima torre a sinistra è un po' abbassata, ma poi sono da notarsi le mura ai fianchi di Porta S. Niccolò (1), demolite nel 1870, e il profilo del monte alterato pei lavori dei viali e del Piazzale Michelangelo.

Raccolta topografica degli Uffizi. — Disegno a penna e a bistro d'E. Burci (2) (1845).
 
Tratto da Corrado Ricci, Cento vedute di Firenze Antica, Firenze, Fratelli Alinari Editori, 1906.

(1) Il complesso fu poi restaurato dall'ufficio Belle Arti del Comune di Firenze nel 1933 con messa in opera di catene per assicurarne la statica. Sempre nell'ambito di questo cantiere fu anche costruito ex novo il coronamento a merli guelfi, sulla base delle tracce rinvenute a filo della muratura e in sintonia con quanto documentato dalle antiche immagini. (
PalazzoSpinelli.org).
(2) Emilio Burci (1811-1887).

I vecchi libri raccontano


Porta a Pinti


Quasi tutte le porte della città furono risparmiate dalla rivoluzione urbanistica di fine Ottocento, escluso questa.

Leggi ora!

Dialologo fra una gatta e un gatto


Un divertente dialogo fra un gatto e una gatta. L'argomento della conversazione è su come era più facile trovare da mangiare quando c'era l'antico mercato...

Leggi ora!

Le indagini dell'ispettore Lucertolo


Lucertolo cercò di aprire le labbra della vittima. Esse erano rigide, chiuse, contratte...

Leggi ora!

Firenze Capitale


L'autore di questa poesia si rivolge a Dante: "Tu vedrai di che son capaci costoro che mentono sfacciatamente tutto giorno alla faccia del sole!".

Leggi ora!

Visite guidate

I restauratori ci daranno alcune dimostrazioni delle antiche tecniche che ancora oggi usano.
Vi proponiamo un tour diverso che vi farà vedere da una prospettiva del tutto nuova il cuore di...
Una visita per scoprire la forza che continua a sprigionare quella montagnola svettante in mezzo al...
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.