27 Giugno 2015 · 12216 Views

Chiesa Santa Maria Soprarno

Chiesa di Santa Maria Soprarno
Storia da Palazzo Spinelli:
Si accede alla piazza da via de' Bardi, costa dei Magnoli, rampa delle Coste (che a sua volta immette sulla costa San Giorgio) e vicolo del Canneto. La denominazione ricorda come qui, inserita nella cortina di edifici che chiudeva via de' Bardi dal lato del fiume, fosse una delle più antiche chiese parrocchiali d'Oltrarno, dedicata a Santa Maria e ugualmente detta Santa Maria de' Bardi, soppressa nel 1785 e demolita nel 1869-1870 al tempo di Firenze Capitale (1865-1871) per l'apertura del lungarno Torrigiani [...]
Mappa del Bonsignori e la Piazza Soprarno
Mappa del Bonsignori
[...] Le trasformazioni subite dalla piazza nel corso degli ultimi secoli sono state profonde: la veduta di Firenze di Stefano Buonsignori del 1584 ce la mostra sotto forma di spazio chiuso, così come un dipinto di Telemaco Signorini della collezione Bargagli Petrucci, che la documenta subito prima delle demolizioni del 1869[...]


[...] Su tale situazione incisero pesantemente le distruzioni provocate dall'esplosione delle mine collocate nell'agosto del 1944 dall'esercito tedesco in ritirata, che atterrarono gli edifici posti dai lati sud e ovest [...]
"Nuova Guida" di Federigo Fantozzi edita nel 1854
Il principio di questa chiesa, secondo il Richa, fu sotto il governo di monsignor Giulio vescovo di Firenze che mori il 1181. — Vasari e Baldinucci, tenendo dietro ad una iscrizione che si legge nello stemma soprapposto ad una porta contigua a quella della Chiesa, e che dice: fuccio mi feci mccxxix, pensarono che fosse eretta in quell'epoca dall'architetto Fuccio; ma in ciò, per consentimento degli eruditi presero abbaglio, e tutt'al più si può loro concedere che da Fuccio fosse la Chiesa ridotta nel modo presente. E quanto alla riferita iscrizione è stato pensato che vi fosse fatta apporre da Ippolito Buondelmonti in memoria del seguente fatto [...]
Chiesa di Santa Maria Soprarno
Piazza e Chiesa di Soprarno
[...]Nell'esterna parete di questa chiesa si vede, alquanto in allo, un sepolcro o arca di pietra sostenuta da due mensole con teste di leone molto bene scolpite, e con l'arme della famiglia dei Bardi, in proposito del quale Franco Sacchetti racconta il seguente piacevole caso (1174). Essendovi stato riposto nel giorno il cadavere di un cavaliere dei Bardi , andò nella notte un cherico per spogliarlo. Mentre vi stava dentro eseguendo il biasimevole divisamento , avvenne che un banditore vi si fermò dinanzi per pubblicare un ordine del Duca d'Atene, allora signore della città. Terminato che ebbe, il cherico fattosi mezzo fuori dall'arca gridò: sia, sia, sia; ed il banditore credendolo l'anima del defunto, dette di sproni al cavallo e fuggi altamente gridando e cosi spaventato, che poco mancò che non ne morisse di paura, o non fosse fatto impiccare dal Duca che si era dato a credere che fosse stato un suo strattagemma per porre a rumore e sollevare la Terra [...]
 
"Nuova Guida" di Federigo Fantozzi edita nel 1854
Una piccola descrizione dell'interno 
L'interno di questa piccola Chiesa è decorato da 5 altari compositi, assai bene eseguiti.
Al primo a destra, è rappresentato Sant'Agostino che scrive nel petto di Santa Maria Maddalena le sacre parole: Verbum caro factum est, d'Ignoto autore.
Al secondo si conserva un superbo quadro dell' Empoli (1175) rappresentante, per quanto credesi, un miracolo della Madonna dell'Impruneta.
Al terzo (Altare maggiore) è dipinta una Vergine Annunziata dall'Angiolo.
AI quarto è ritratta Santi Teresa in atto di orare dinanzi alla Santissima Vergine.
Finalmente al quinto Altare si venera l'immagine di un devoto Crocifisso in rilievo.

 
Santa Maria Sopr'arno
 NOTIZIE SULLE ANTICHE FABBRICHE DI FIRENZE NON TERMINATE E SULLE VARIAZIONI ALLE QUAL! I PIU‘ RAGGUARDEVOLI EDIFIZI SONO ANDATI SOGGETTI
DI
LUIGI BIADI FIORENTINO, 1824 FIRENZE.
È opinione di qualche Istorico che la Chiesa che Maria sopr’ Arno - fosse eretta. sulla Costa a San Giorgio e che venisse in progresso trasportata a comodo degli abitanti. Via de’ Bardi, allora detta, secondo ricordano Malespini, - Via de’Pidocchiosi - per la plebaglia che vi dimorava. Ma non essendo chiaro se questo trasporto debba intendersi o pel materiale della fabbrica in avanti demolito di sopra alla Costa, e poi nuovamente innalzato in Via de’ Bardi, o pel titolo di S. Maria sopr’Arno trasferito in altro già esistente locale nella. medesima strada, io mi riporto intieramente al Richa. , che annunzia il principio della esistenza della Chiesa nel Secolo XII, aggiungendo che Giulio Vescovo Fiorentino ordinò a Pietro Pievano dell’ Impruneta di fabbricarla, in grazia del Popolo che era nel Sebborgo tra il Ponte Vecchio e la Porta. Romana, situata. in quel Secolo dietro a S. Lucia de’ Magnoli.
E per stabilire un’ epoca. più moderna alla fondazione della Chiesa, non può prestarsi fede alle parole impresse sulla esterna porta attigua a quella delTempio Fuccio me fece 1229 - (qual Fuccio , asserisce il Cinelli essere stato Scultore), inquantochè il prelodato Richa crede che tali parole indichino piuttosto che la erezione della fabbrica, il di lei più moderno riattamento, o ampliazione.
Il già nominato Pievano dell’Imprunota. ebbe la facoltà di eleggere un Cappellano pel governo della Parrocchia di S. Maria sopr’ Arno, finché Essa non venne nel 13 Marzo 1785. soppressa, (distribuendo la Cura. dell’anime alle Prioria di S. Felicita, di S. Lucia de’ Magnoli, e dello Spirito Santo sulla Costa), e destinata all’uso di Compagnia di Carità. della detta Priorìa di S. Lucia.
In altro non avendo da occuparmi riguardo al Tempio se non solamente nell’avvertire che la presente Tavola all’Altar maggiore è succedute ed altra, di mano del Cigoli, mi fermerò al Cassone di macigno nell’esterno della fabbrica, che servì di Tomba a Messer Andrea de’ Bardi, e volentieri riferirò l’aneddoto narrato da Francesco Lucchesi (Novel.120.). Nel 1342, entrato di notte un ladro in detto "cassone per spogliare il cadavere degli abiti, si finse il morto Messer Andrea. resuscitato, e gridò ad alta voce per mettere in fuga il banditore del Duca d’Atene, che vi si avvicinava: Il banditore spaventata parti, e lasciò libero campo al ladro di fuggire."

I vecchi libri raccontano


Ritorno a casa, Firenze


Sono divenuto impaziente — vorrei avere le ali ai piedi — il treno fila via veloce, ma a me sembra che vada troppo piano.

Leggi ora!

Festa del Grillo alle Cascine


La consuetudine ormai inveterata d'andare a «levare il grillo dal buco,» era il pretesto, era la finzione, inventata dai giovanotti e dalle ragazze per...

Leggi ora!

I Misteri di Firenze di Carlo Collodi


Carlo Lorenzini, detto Collodi (1826-90), è stato “cannibalizzato” dalla sua celeberrima creatura, Pinocchio (un po' come Doyle con Holmes, per...

Leggi ora!

Porta a Pinti


Quasi tutte le porte della città furono risparmiate dalla rivoluzione urbanistica di fine Ottocento, escluso questa.

Leggi ora!

Visite guidate

Non mancate, ci attendono intense, folgoranti, meraviglie da esplorare.
Mostra su Eleonora di Toledo, mecenate e Regina della moda
Intrighi, delitti e morte, le tappe della terribile giornata, di quella che è passata alla storia...
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.