20 Luglio 2019 · 4661 Views

Tronco ferroviario Firenze - Prato

Tronco ferroviario Firenze - Prato

 
Stazione Maria Antonia
 
Tratto da Giuseppe Conti, Firenze vecchia Storia – Cronaca aneddotica – Costumi (1798-1859), Firenze
 
"In Toscana il primo tronco fu da Pisa a Livorno; molti fiorentini, per godere la novità si recavano a Pisa con le diligenze dell'Orcesi (1) che partivan da Firenze a cinque cavalli e vi arrivavano dopo nove ore. Quel viaggio era pieno di emozioni; poiché ogni poco arrotavano con qualche baroccio o carrozza che facevan trabaltare, ed eran litigi e bestemmie e correvan quasi quasi il pericolo di non continuare la gita.
 


Veduta del Mercato dell'erba sulla Piazza Vecchia di Santa Maria Novella

Quando più tardi, nel 1847 fu aperto il tronco Firenze - Prato la «Società Anonima di detta Strada Ferrata» che si chiamò Maria Antonia, perché non si poteva far nulla di nuovo, se non si battezzava col nome della Granduchessa, rivolse preghiera al Comune di trasferire altrove il Mercato del fieno e dell'erba che si teneva nella Piazza Vecchia di Santa Maria Novella (oggi Piazza dell'Unità Italian), «onde render libera quella piazza alla circolazione dei legni per il trasporto dei passeggeri e delle merci d'arrivo e di partenza.» Ed il Magistrato nel 29 dicembre 1847 «riconosciuto indispensabile il detto provvedimento» stabilì che il mercato dell'erbaggi si facesse nella Piazza d'Ognissanti; e quello del fieno nella Piazza dell'Uccello (oggi Piazza del Cestello).
E così i buoni fiorentini, per andare a Prato, non inciampavan più nelle carote, nei broccoli o nei cavoli."

(1) Luigi Orcesi, il piacentino che introdusse le prime “diligenze” nelle zone granducali.
A Firenze la più grande impresa operante nel settore era la "Diligenze Toscane" di proprietà di Luigi Orcesi, che, dalla sua sede in via Taddea, faceva corse regolari per Milano, Bologna, Roma, Napoli, Livorno e Pisa.

 


Stazione di Maria Antonia
 
 
 


Veduta del Mercato dell'erba sulla Piazza Vecchia di Santa Maria Novella

Curiosità


Potenze Festeggianti


Le Potenze e state create nel XIV secolo ma solo dalla seconda metà del XVI secolo che queste iniziarono ad avere importanza.

Leggi ora!

Falsificare l'arte


"Anche il Louvre sarebbe ingannato con la famosa Vergine delle Rocce di Leonardo, se è autentica quella della Galleria nazionale di Londra"

Leggi ora!

Il Marzocco Fiorentino


Due versioni della etimologia del Marzocco uno dei simboli di Firenze.

Leggi ora!

Baluardo della Serpe


"il baluardo della Serpe" (sembra derivi dal soprannome dato ad un ufficiale responsabile per il suo pessimo carattere)

Leggi ora!

Visite guidate

Tre lezioni per conoscere i Lungarni Fiorentini.
Il castello è stato preso da malvagie creature, armati di spade e protetti da amuleti magici...
Mostra su Eleonora di Toledo, mecenate e Regina della moda
Visita guidata al Museo dell’Istituto Geografico Militare, un'occasione da non perdere.