22 Marzo 2015 · 13650 Views

Baluardo della Serpe

Baluardo della Serpe

Venne avviata da Cosimo I, nel 1552 circa, la costruzione dei bastioni lungo tutta la cinta muraria della città, in corrispondenza degli angoli e dei suoi punti strategici: "il baluardo della Serpe" (sembra derivi dal soprannome dato ad un ufficiale responsabile per il suo pessimo carattere) proteggeva la riva destra dell'Arno a ovest, quello di San Gallo cingeva l'omonima porta, e il baluardo a' Tre Canti era situato nell'angolo tra gli odierni viale Gramsci e Mazzini; di questi bastioni non rimane traccia, poiché completamente smantellati nel corso dell'Ottocento. 
Rivelatasi insufficiente, la vecchia cerchia muraria trecentesca fu rafforzata con l'inserimento di due fortezze (fortezza da Basso o di San Giovanni Battista e fortezza di Belvedere o di Santa Maria) e di alcuni baluardi (a nord baluardo di San Gallo, baluardo a' Tre Canti e baluardo di Mongibello, a sud baluardo della Serpe). 

 

Baluardo della Serpe

Baluardo delle Serpe alle Cascine
Mappa del Buonsignori del 1584


Elisa Baciocchi, granduchessa di Toscana e futura Regina d’Etruria, impose precise disposizioni in merito al parco, e volle inoltre eliminare il Baluardo della Serpe e aprire (come già proposto dal Manetti) un largo viale che da Porta al Prato conducesse all’Arno, realizzando un accesso al parco; il progettista (probabilmente francese) formulò una sistemazione che prevedeva la sostituzione delle mura cittadine con “boulevard”e, alla entrata della città, un cancello delimitato da torrette neoclassiche che ospitavano il corpo di guardia: il progetto “Nouvelles Portes et Boulevards de Florence” del 1809 venne però realizzato solo in parte -dalla “Pianta della Città di Firenze” disegnata da Rosaspina nel 1836 si rileva la situazione urbanistica delle Cascine riconducibile al tempo dell’amministrazione di Elisa Baciocchi.
 
 

Torre della Serpe

Curiosità


Chi è Leopoldo Gargani?


Può un coraggioso e disinteressato salvataggio di un bambino caduto in Arno nel 1847 cambiare la vita ad una famiglia? Sembrerebbe di si. Peccato non sapere...

Leggi ora!

Lorenzo Duca di Urbino


Il ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è in atteggiamento pensoso, secondo una precisa tipologia rinascimentale detta del "melanconico", dai...

Leggi ora!

Addio, mia bella, addio!


Addio mia bella addio è un canto risorgimentale, scritto a Firenze in un caffè di via Calzaiuoli, ed era anche noto come l'Addio del volontario.

Leggi ora!

Piede di Liutprando


Il "piede di Liutprando" è il modulo di cm. 43,60 con cui venivano tagliati i blocchi di pietra nella costruzione degli edifici altomedievali in Toscana ed...

Leggi ora!

Visite guidate

È un tesoro nascosto che ti sorprenderà, con la sua bellezza e la sua storia.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi