Baluardo della Serpe
Venne avviata da Cosimo I, nel 1552 circa, la costruzione dei bastioni lungo tutta la cinta muraria della città, in corrispondenza degli angoli e dei suoi punti strategici: "il baluardo della Serpe" (sembra derivi dal soprannome dato ad un ufficiale responsabile per il suo pessimo carattere) proteggeva la riva destra dell'Arno a ovest, quello di San Gallo cingeva l'omonima porta, e il baluardo a' Tre Canti era situato nell'angolo tra gli odierni viale Gramsci e Mazzini; di questi bastioni non rimane traccia, poiché completamente smantellati nel corso dell'Ottocento.
Rivelatasi insufficiente, la vecchia cerchia muraria trecentesca fu rafforzata con l'inserimento di due fortezze (fortezza da Basso o di San Giovanni Battista e fortezza di Belvedere o di Santa Maria) e di alcuni baluardi (a nord baluardo di San Gallo, baluardo a' Tre Canti e baluardo di Mongibello, a sud baluardo della Serpe).
Baluardo delle Serpe alle Cascine
Mappa del Buonsignori del 1584