Igiene nel Medioevo

Una breve panoramica storica sull'igiene e l'utilizzo dell'acqua.
Nel corso dei secoli, il concetto di igiene e l'utilizzo dell'acqua hanno subito notevoli trasformazioni. Sebbene la nostra percezione contemporanea dell'igiene sia diversa da quella del passato, è fondamentale esplorare come l'igiene e la relazione con l'acqua fossero concepiti in epoche precedenti.
Durante il Medioevo e il Rinascimento, l'approccio all'igiene e all'uso dell'acqua si discostava significativamente da quello attuale. In quest'epoca, la pulizia era principalmente concentrata sulle parti del corpo più visibili, come mani e viso, che venivano deterse con l'ausilio di un panno asciutto. L'acqua era considerata nociva, poiché si credeva potesse disturbare l'equilibrio umorale, penetrando nei pori della pelle e rendendo il corpo vulnerabile alle malattie.
Il bagno era visto come potenzialmente dannoso, rendendo il corpo debole e suscettibile alle infezioni. Prima di qualsiasi lavaggio, erano adottate precauzioni rigide, tra cui riposo, permanenza a letto e l'uso di indumenti adeguati. Il contatto diretto con gli altri era considerato rischioso, evitato per non esporsi all'aria infetta.
Nonostante le restrizioni sull'igiene personale, i bagni pubblici erano diffusi nel XIII secolo, mentre la pratica dell'uso del vaso da notte romano persisteva. In città, l'attenzione all'igiene personale era più evidente, con bagni pubblici e terme che offrivano luoghi di incontro e relax. Con il tempo, i bagni pubblici persero la loro reputazione diventando ambienti ambigui. Sebbene in città si prestasse attenzione all'igiene personale, la pulizia delle strade non era una priorità, generando un ambiente inquinato e poco salubre. Contrariamente alla credenza comune, nel Medioevo le persone dedicavano tempo all'igiene personale più spesso di quanto si pensi. Sia la nobiltà che il popolo si impegnavano nella pulizia del corpo, talvolta in compagnia.
In un contesto storico, l'approccio al bagno coinvolgeva rituali specifici, come l'uso di panni profumati e erbe verdi, spugne morbide e l'utilizzo di acqua profumata di rose. Nello "stufarsi" medievale, durante i viaggi, i signori portavano con sé l'essenziale, incluso un servitore per l'acqua calda, collocando la vasca all'esterno in estate e vicino a un camino acceso in inverno.
Verso la metà del XIII secolo, solo i ricchi potevano permettersi bagni caldi in inverno, mentre il resto della popolazione rimaneva spesso sporco. Tuttavia, nonostante la mancanza di evidenze sull'uso comune di una stessa acqua per lavarsi, la gente del Medioevo non ignorava l'igiene. I bambini venivano lavati in catini con acqua pulita, sebbene molti paesani utilizzassero botti per necessità occasionali.
Alla metà del XII secolo, molte città avevano bagni pubblici, considerati da alcuni come luoghi di prostituzione. Tuttavia, per la gente comune, rappresentavano una soluzione comoda per evitare la fatica di riempire una botte d'acqua. Nel XIII secolo, le grandi città avevano pozzi e condotti per l'acqua. Solo i ricchi possedevano toilette, con i domestici che svuotavano le latrine, spesso nei fiumi.
La rasatura nel Medioevo era difficile e dolorosa, influenzata dalla mancanza di sapone efficace e rasoi adeguati. I rasoi assomigliavano più a coltelli, scomodi e poco pratici. Anche il taglio dei capelli richiedeva forbici simili a cesoie, complicando la buona igiene personale.
Nel XIII secolo, pochi aristocratici avevano spazzole per i denti; l'igiene dentale si basava su legno verde di nocciolo e un panno di lana. Per la pulizia dei denti, i trattati medici dell'epoca consigliavano di strofinare denti e gengive con un panno di lino, seguito da sciacqui con acqua pulita, aceto o vino, con un ulteriore risciacquo con acqua nei casi di aceto o vino. Per denti particolarmente sporchi, venivano proposti rimedi come l'uso di sale, farina d'osso, potassa, natron o marmo macinato, applicati con un panno umido, con effetti abrasivi sullo smalto e un leggero effetto disinfettante.Gli specchi e i pettini erano comuni, evidenziando l'importanza dell'igiene personale.
Gilbertus Anglicus (1), autore del Compendium Medicinae, sottolineava l'importanza dei bagni di vapore per la pelle e apriva i pori, dimostrando la consapevolezza dell'igiene per la salute.
Il sapone, probabilmente inventato in Oriente e introdotto in Occidente, soprattutto in Francia, attorno al IX secolo, inizialmente era morbido con scarso potere detergente. Attorno al XII secolo, saponi più solidi erano disponibili, preparati con grasso di montone, cenere di legna o potassa e soda naturale, spesso arricchiti con erbe aromatiche. Altre varianti contenevano olio d'oliva, soda e cedro. Le lavandaie utilizzavano anche soluzioni di lisciva e terra di argilla.

Conclusioni

Non esistono evidenze o testimonianze che suggeriscano che le famiglie medievali si lavassero in serie nella stessa acqua, anche se ciò potrebbe essere occasionalmente accaduto per ridurre il lavoro necessario. Tuttavia, non si sarebbe permesso che l'acqua diventasse eccessivamente sporca, come suggerisce la tradizione. Contrariamente alla credenza popolare, nel Medioevo la conoscenza dell'igiene non era del tutto assente, ed è altamente improbabile che si usasse acqua sporca per il lavaggio personale.
Coloro che potevano permettersi una vera vasca avevano anche la possibilità di impiegare servitori per riempirla più volte. I bambini e gli infanti erano oggetto di cure particolari e venivano lavati in un catino più piccolo, utilizzando acqua pulita. La maggior parte dei contadini non poteva permettersi una vasca e utilizzava una botte a cui veniva tolta la parte superiore. La fatica di riempirla d'acqua dal pozzo faceva sì che il bagno fosse un evento raro per tutti.
Complessivamente, sembra che le persone medievali fossero consapevoli dell'igiene personale e della necessità di pulizia, come molte altre persone nella storia, e davano particolare attenzione alla propria presentazione. In molte città a metà del XII secolo, erano disponibili bagni pubblici, anche se erano spesso poco apprezzati a causa della percezione di essere luoghi di prostituzione. Per la gente comune, rappresentavano comunque un modo più conveniente per evitare la fatica di riempire una botte con acqua pulita.
Per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico, già nel XIII secolo molte grandi città avevano pozzi e condotti per portare l'acqua dalle fonti. Solo i benestanti potevano permettersi una toilette, ma era compito dei domestici svuotare le latrine, spesso nel fiume. L'acqua del fiume stesso veniva utilizzata per bere, lavare i panni e vari utensili domestici. Nonostante la comune percezione di un "bagno annuale", è errato pensare che la gente medievale si lavasse poco; anzi, il lavaggio regolare era considerato una pratica normale e non poterlo fare era visto come una forma di penitenza.

(1) Gilbertus Anglicus (o Gilberto d'Inghilterra, conosciuto anche come Gilbertinus; circa 1180 - circa 1250) è stato un medico inglese medievale. È noto principalmente per la sua opera enciclopedica, il Compendio di Medicina (Compendium Medicinæ), molto probabilmente scritto tra il 1230 e il 1250.

Altri articoli
Persone di servizio spiegata ai piemontesi
Persone di servizio spiegata ai piemontesi

Un vero problema o meglio "sagrifizio" e doverseli portare appresso.

Calcio in Costume nel Seicento fiorentino
Calcio in Costume nel Seicento fiorentino

Il calcio storico fiorentino come veniva visto e percepito nel Seicento

La Mezzeria o Mezzadria
La Mezzeria o Mezzadria

Podere, famiglia colonica, casa rurale e proprietà costituivano una struttura armonica e indivisibile con obblighi, diritti e doveri.

Le schiave orientali
Le schiave orientali

Il 11 agosto 1289, il popolo fiorentino approvò il decreto dei priori delle arti abolendo la schiavitù della gleba.