Il museo blu di Firenze, Bardini

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 5.00 ( * ) € 8.00
Totale Singolo: € 15.00 € 5.00 € 8.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

Nel costo della visita guidata NON è compreso il biglietto d'ingresso
 
Opportunità utili per risparmiare sul costo del biglietto d'ingresso al museo:
- Dal primo ottobre 2019 sarà possibile acquistare la Card del Fiorentino al costo di Euro 10.00. E' un pass nominativo con validità annuale, riservato esclusivamente ai residenti di Firenze e dell'aria metropolitana, che consente di avere accesso illimitato a tutti i musei civici di Firenze.
Altre riduzioni.

Visita guidata:
15 euro a persona adulta
10/17 8 euro
5 a 9 Anni 5 € 
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)
Durata visita:
90 minuti circa
Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms

Biglietti d'ingresso al museo:
7 euro intero
5 euro ridotto (18/25 anni)
0 euro sotto i 18 anni
 
Bardini: il museo blu di Firenze
 
In Oltrarno, immediatamente al di là del Ponte alle Grazie, si trova, un po' nascosto, un museo che esula dagli itinerari più battuti, ma anche dai nomi più altisonanti. Eppure è un museo sorprendentemente ricco di opere al pari di quelli più conosciuti, e che ospita tutto e il contrario di tutto: dalle opere medievali, a quelle cinquecentesche, dalle armi, agli arazzi. Ma quello che qui è diverso rispetto ad altri posti è l'organizzazione, l'allestimento: siamo in realtà nello showroom di Stefano Bardini, importante antiquario che tra la fine dell'800 e gli inizi del '900, nell'epoca dei grandi antiquari agevolati da leggi ancora non nate, ideò e creò tutto questo, smontando e rimontando, accostando e decorando tutto quello che doveva piacere a un potenziale acquirente. E ad accoglierci qui non ci saranno solo Donatello, Tino di Camaino, Guercino e tanti altri: ci sarà l'intero mondo nato dalla fantasia e dalla creatività di uno dei più grandi mercanti d'arte, talmente innovativo da dare perfino il nome al blu delle pareti che ci avvolgeranno nelle sue stanze. Un mondo in cui nulla è lasciato al caso. E ci saranno anche i piccoli pezzi di quella Firenze caduta nell'800, con i lavori per la nuova capitale, tornati a far parte della città grazie al lascito di Stefano Bardini al comune. E ci sarà anche l'originale di una statua che tutti noi conosciamo bene: il Porcellino!
Il Museo Bardini fa parte del circuito di musei inclusi nella Card del Fiorentino: un occasione da non perdere!

 
Museo Bardini: il Museo Blu di Firenze

 

Visite guidate

Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!
È un tesoro nascosto che ti sorprenderà, con la sua bellezza e la sua storia.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Viviamo la meraviglia, sorrisi di stupore sui volti dei piccoli esploratori dell'arte