In questa passeggiata “matematiche saranno evidenziati questi legami fra arte e geometria. Tali collegamenti saranno spiegati in maniera semplice e divertente, con parole comprensibili a tutti, anche a chi non ha conoscenze matematiche. Per maggiore chiarezza, saranno mostrate ai partecipanti delle fotocopie con foto e disegni degli elementi architettonici mostrati. Numerosi aneddoti renderanno più piacevoli queste passeggiate.
Questa passeggiata inizierà in piazza San Giovanni davanti alla Porta sud del Battistero, continuerà intorno al Campanile di Giotto e terminerà dietro l’abside della Cattedrale dove saranno spiegate le forme geometriche dei riquadri marmorei e sarà evidenziata e commentata la matematica presente nella Cupola del Brunelleschi.
La passeggiata durerà circa 90 minuti.
Passeggiata 2 Fra arte, geometria e curiosità.
L'Itinerario inizierà da Piazza del Duomo davanti alla Loggia del Bigallo, proseguirà per via dei Calzaiuoli, via delle Oche, Vicolo del Giglio, piazza Santa Elisabetta con sosta davanti alla Torre della Pagliazza.
Successivamente ci sarà una sosta davanti a Orsanmichele; la passeggiata proseguirà in via Porta Rossa, la Loggia del Porcellino, via Vacchereccia con una sosta in Piazza della Signoria e, successivamente, nel Piazzale degli Uffizi, dove terminerà.
In questa passeggiata, che durerà circa 90 minuti, saranno presentate sia informazioni geometriche su alcuni monumenti fiorentini, sia alcune curiosità che esulano dalle usuali conoscenze della storia di Firenze.