Arte e natura con Fibonacci

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 10.00 € 5.00 ( * ) € 0.00
Totale Singolo: € 10.00 € 5.00 € 0.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

Leggere prima di prenotare.
Utilizzeremo la semplice piattaforma Zoom per le nostre lezioni online (webinair). Per iscriversi occorre prenotarsi online effettuando il pagamento. Cinque giorni prima dell'evento verrà inviato un link (personale e non cedibile, nel caso accadesse verrà immediatamente espulso dal webinar senza diritto a nessun rimborso). Basterà cliccare sul link nell’ora e nel giorno indicato e entrerete nel gruppo virtuale riservato. Tutto il nostro tour sarà accompagnato da immagini che verranno mostrate durante la spiegazione in modo di farvi vivere appieno questa esperienza.
La nuova frontiera delle visite online, basta un click!


- Costo:
10 euro a connessione
- Numero massimo di partecipanti, 30
Durata Visita: 60/70 minuti circa.
- Il link dell'incontro:
comunicato con email e sms

- Altri metodi di pagamento:
scrivere a info@conoscifirenze.it

Per partecipare ai Webinar di Conosci Firenze:
- Occorre una buona connessione internet. Non siamo responsabili di eventuali problemi causati da una connessione lenta.
- Non servono né webcam né microfono.
- La piattaforma Zoom è compatibile con PC, tablet e smarthphone.
- A chi si è iscritto, ma non ha potuto partecipare, verrà inviato il link della registrazione.


Chi desidera visionare la lezione, perchè non ha prenotato la diretta, le verrà inviato un link al costo di 20 euro. Per informazioni inviare una email a visiteguidate@conoscifirenze.it

Passeggiando attraverso l’arte e la natura
in compagnia di FIBONACCI

La lezione sarà tenuta dal professor Giuseppe Conti *

Leonardo Pisano, detto Fibonacci (1170-1242 circa), è stato uno dei più grandi matematici del Medio Evo. Egli fece conoscere agli europei la matematica araba e il sistema di numerazione decimale che usiamo tutt’oggi. La sua opera esercitò una grande influenza nello sviluppo culturale; infatti nelle scuole dell’abaco, presenti nei comuni italiani, si insegnava la sua matematica di Fibonacci, che veniva usata anche dai mercanti per le loro operazioni commerciali. 
Nella sua opera più famosa, Liber abbaci, si trovano risolti numerosi problemi pratici. Fra le centinaia di problemi esposti in questo libro, uno è diventato famoso: il problema della crescita dei conigli. Per risolverlo Fibonacci usò la successione di numeri che prese il suo nome. Egli non ha più usato nelle sue opere questa successione che, in seguito, cadde nell’oblio. 
Nel XIX secolo gli studiosi notarono che essa era presente nella botanica, nell’arte, nella musica, nell’architettura, nella letteratura, nell’informatica, nel cinema e, recentemente, anche nella finanza. Inoltre, tale successione è strettamente legata alla sezione aurea e alle spirali logaritmiche.
In questa conferenza saranno mostrati esempi di applicazione della successione di Fibonacci nell’arte e nella botanica; inoltre sarà evidenziato il passaggio dalla successione di Fibonacci alla sezione aurea e alle spirali logaritmiche, con esempi tratti anche da elementi architettonici fiorentini.


* Giuseppe Conti è stato professore di Analisi Matematica del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, di Metodi e Modelli Matematici per l’Architettura e di Istituzioni di Matematiche del Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Firenze. 
Attualmente insegna Matematica per il Design del Corso di Laurea in Disegno Industriale e Istituzioni di Matematiche del Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Firenze.
Il suo campo di ricerca è l’Analisi Funzionale e in questo ambito ha scritto molti articoli scientifici, pubblicati su riviste internazionali. 
Ha scritto anche libri riguardanti la storia, la geometria e il metodo costruttivo della
Cupola di Santa Maria del Fiore
Nel 2002 ha vinto il premio internazionale Pirelliaward per la divulgazione scientifica tramite internet, primo matematico al mondo a vincere questo premio.


 
Webinar sulla sezione aurea di Fibonacci

Webinar su Fibonacci

Visite guidate

Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno