Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito
Adulti
Bambini 5-9 Anni
Ragazzi 10-17
Visita Guidata
€ 7.00
€ 5.00
€ 0.00
Totale Singolo:
€ 7.00
€
5.00
€ 0.00
Leggere prima di prenotare. Utilizzeremo la semplice piattaforma Zoom per le nostre lezioni online (webinar). Per iscriversi occorre prenotarsi online effettuando il pagamento. Cinque giorni prima dell'evento verrà inviato un link (personale e non cedibile, nel caso accadesse verrà immediatamente espulso dal webinar senza diritto a nessun rimborso). Basterà cliccare sul link nell’ora e nel giorno indicato e entrerete nel gruppo virtuale riservato. Tutto il nostro tour sarà accompagnato da immagini che verranno mostrate durante la spiegazione in modo di farvi vivere appieno questa esperienza.
La nuova frontiera delle visite online, basta un click!
Costo:
7 euro a connessione Numero minimo di partecipanti, 10
Numero massimo di partecipanti, 30
Durata Visita: 60 minuti circa. Il link dell'incontro: comunicato con email e sms
Per partecipare ai Webinar di Conosci Firenze: - Occorre una buona connessione internet. Non siamo responsabili di eventuali problemi causati da una connessione lenta.
- Non servono né webcam né microfono.
- La piattaforma Zoom è compatibile con PC, tablet e smarthphone.
- A chi si è iscritto, ma non ha potuto partecipare, verrà inviato il link della registrazione. La data del 28 marzo ore 18:00 è previsto l'interprete LIS
Chi desidera visionare la lezione, perchè non ha prenotato la diretta, le verrà inviato un link al costo di 20 euro. Per informazioni inviare una email a visiteguidate@conoscifirenze.it
Artesmisia Gentileschi
Il mondo dell'arte ha sempre visto prevalere l'uomo, in questo webinar vorrei, invece, dedicare qualche parola a una delle poche artiste donne che è riuscita a farsi notare in questo settore completamente maschile, riuscendo a raggiungere una certa notorietà, mi riferisco ad Artemisia Gentileschi.
Lei fu una pittrice seicentesca di grande talento, che iniziò la sua attività nella bottega del padre per poi intraprendere una carriera tutta sua, personale. Il suo linguaggio pittorico risente dell'influenza di Caravaggio, ma a questo lei aggiungerà un tocco completamente personale che le deriva, in parte, anche dalle sue forti e importanti vicende personali e dalla sua consapevolezza di dover lottare per poter essere donna e artista apprezzata all'interno di un mondo e di una categoria a quel tempo completamente in mano all'uomo.