Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito
Adulti
Bambini 5-9 Anni
Ragazzi 10-17
Visita Guidata
€ 7.00
€ 5.00 ( * )
€ 0.00
Totale Singolo:
€ 7.00
€
5.00
€ 0.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante
Leggere prima di prenotare. Utilizzeremo la semplice piattaforma Zoom per le nostre lezioni online (webinar). Per iscriversi occorre prenotarsi online effettuando il pagamento. Cinque giorni prima dell'evento verrà inviato un link (personale e non cedibile, nel caso accadesse verrà immediatamente espulso dal webinar senza diritto a nessun rimborso). Basterà cliccare sul link nell’ora e nel giorno indicato e entrerete nel gruppo virtuale riservato. Tutto il nostro tour sarà accompagnato da immagini che verranno mostrate durante la spiegazione in modo di farvi vivere appieno questa esperienza.
La nuova frontiera delle visite online, basta un click!
Costo:
7 euro a connessioe Numero minimo di partecipanti, 10
Numero massimo di partecipanti, 30
Durata Visita: 60 minuti circa. Il link dell'incontro: comunicato con email e sms
Per partecipare ai Webinar di Conosci Firenze: - Occorre una buona connessione internet. Non siamo responsabili di eventuali problemi causati da una connessione lenta.
- Non servono né webcam né microfono.
- La piattaforma Zoom è compatibile con PC, tablet e smarthphone.
- A chi si è iscritto, ma non ha potuto partecipare, verrà inviato il link della registrazione. Chi desidera visionare la lezione, perchè non ha prenotato la diretta, le verrà inviato un link al costo di 20 euro. Per informazioni inviare una email a visiteguidate@conoscifirenze.it
Chiesa e Cimitero di San Miniato al Monte Webinar di Conosci Firenze
Questo webinair sarà un viaggio alla scoperta di uno dei luoghi più panoramici, suggestivi e ricchi d'arte di Firenze: il cosiddetto "mons florentinus", ovvero il colle che ospita il complesso di San Miniato al Monte.
La nostra visita si dividerà in due parti: la prima parte sarà dedicata alla chiesa, una delle più antiche e ricche di storia della città, un vero e proprio gioiello; la seconda sarà dedicata al cimitero delle Porte Sante, uno dei cimiteri monumentali più affascinanti e colmi di opere d'arte della città.
Inizieremo raccontando la storia della chiesa, legata indissolubilmente al Santo Miniato e ad una delle istituzioni più importanti del medioevo fiorentino, l'Arte di Calimala.
Partiremo dalla sua fondazione per poi parlare delle meravigliose opere d'arte che possiamo trovare al suo interno e al suo esterno, basti pensare alla bellissima facciata che svetta su Firenze. Al suo interno sono racchiuse opere scultoree, pittoriche e architettoniche di inestimabile valore, che analizzeremo insieme senza tralasciare nessun dettaglio.
La seconda parte del nostro viaggio sarà invece dedicata al cimitero delle Porte Sante che si estende tutto intorno alla basilica e che è compreso tra i bastioni michelangioleschi.
Vi racconteremo come la sua storia sia strettamente legata a quella della chiesa fin dagli albori, anche se il suo aspetto odierno è prettamente quello di un cimitero monumentale ottocentesco; camminando virtualmente tra i viali, andremo a raccontarne i segreti e ad osservare le tombe, eterne dimore di alcuni tra i personaggi più illustri di Firenze. Altre tombe, benché appartenenti a persone meno conosciute, sono comunque opere d'arte meravigliose e degne di nota.
Non mancheranno le curiosità, come ad esempio i regolamenti ottocenteschi che chi voleva acquistare una tomba o una cappella doveva rispettare, o anche i requisiti per accedervi e far visita ai propri cari.