Il pagamento per questa visita è: Pagamento Il Giorno Della Visita
La percentuale di sconto prevista in caso di prenotazione effettuata da un associato è del 35.00% sul compenso associazione
Maggiori Informazioni
Adulti
Bambini 5-9 Anni
Ragazzi 10-17
Compenso Associazione
€ 8.00
€ 4.00 ( * )
€ 5.00
Servizi Accessori
Guida
€ 7.00
€ 1.00 (*)
€ 3.00
Totale Singolo:
€ 15.00
€
5.00
€ 8.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante (Escluso eventuale biglietto di ingresso o servizi aggiuntivi ove non indicato nei dettagli della visita)
Villa Medicea di Poggio a Caiano
15 euro a persona
8 euro ragazza/o da 10 a 17 anni Costo Bambino/a da 5 a 9 Anni: 5 € a persona (Gratis: 1 per ogni adulto pagante) Numero minimo di partecipanti: 5 Altre forme di pagamento: amministrazione@conoscifirenze.it Durata Visita: 1 ora e mezza circa Il luogo dell'incontro: verrà comunicato con email e sms
La Villa di Poggio a Caiano, di recente dichiarata patrimonio dell'umanità Unesco, ha molte storie da raccontare. Il suo originario, suggestivo nome è "Ambra". In un clima culturale vivo e raffinato, Lorenzo il Magnifico chiederà a Giuliano da Sangallo di trasformarla in un tempio di conoscenza, ispirato all'arte classica. Nel corso dei secoli la Villa sarà teatro di storie d'amore, morti misteriose e dibattiti filosofici sul destino delle anime. Ne parleremo attraversando splendidi ambienti affrescati, tra cui il Salone di Leone X, dove lavorarono Pontormo e Andrea del Sarto.
Come arrivare:
Automobile: Dall'autostrada A1: raccordo con la A11 (Firenze-Mare). Da qui uscire a Prato-Est; quindi seguire le indicazioni per Poggio a Caiano.Da Firenze: seguire la SS. 66 Pistoiese. Treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Prato Centrale. Dalla stazione di Prato proseguire con linea bus CAP Lam Azzurra per Poggio a Caiano. Autobus: A Firenze linee COPIT e CAP numero 51 nei pressi della Stazione Santa Maria Novella, in Largo Alinari, agenzia CAP.
Accessibilità disabili: all'interno della villa sono presenti i dispositivi per l'accesso a persone disabili. Il percorso nel giardino presenta difficoltà.