Adulti | Bambini 5-9 Anni | Ragazzi 10-17 | |
Visita Guidata | € 8.00 | € 2.00 ( * ) | € 4.00 |
Biglietti | Incluso | Incluso | Incluso |
Totale Singolo: | € 8.00 | € 2.00 | € 4.00 |
1) Dal Piazzale Vittorio Veneto (da qui la vista sul nuovo Parco della Musica), svolteremo a destra su Viale Lincoln, lungo il fiume.
2) Dopo pochi metri entreremo nel Giardino della Catena e vedremo la Grotta del Frate.
3) Torneremo sul Viale Lincoln e ci incammineremo verso piazzale Kennedy, qui troveremo il Monumento al Presidente Lincoln e una lapide dedicata ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.
4) Continuando sempre su Viale Lincoln, sulla riva dell'Arno troveremo una lapide dedicata a dei civili fucilati dai fascisti.
5) Arriveremo alla Palazzina Bianca dove potremmo fermarci per conoscere la sua storia e quella del Monumento all'Indiano
9) Teniamo la sinistra del monumento dell'Indiano, percorrendo per poco più di 50 mt., il Viale dell’Aeronautica, che prende il nome dalla Scuola di guerra aerea (oggi Istituto di Scienze Aereonautiche), costruita nel 1937-38 e che potremo intravedere sul nostro itinerario. Al primo spiazzo a destra prenderemo Via del Galoppatoio dei Barberi e arriveremo a una lunga via dritta che costeggia (sul lato sinistro) la zona più interna detta delle “Otto Viottole”: zona di caccia di impianto seicentesco della tenuta medicea che conserva ancora il suo aspetto originale di stella a otto raggi.
10) Arriviamo all’area dell’Anfiteatro delle Cornacchie accanto al quale sorge la Casa delle Guardie, progettata nel Settecento da Giuseppe Manetti.
11) Dopo aver percorso circa 1 km. Su Via del Galoppatoio dei Barberi, ci immettiamo, a sinistra, su Viale del Pegaso (prende il suo nome dal mitologico cavallo alato, assunto anche a simbolo della Scuola di Guerra Aerea) per giungere al grande Prato del Quercione, che attraverseremo nella sua lunghezza per mezzo della stradella solo pedonale che gli corre sul fianco destro (a sinistra, parallelo, il Viale dell’Aeronautica con la Scuola di Guerra Aerea).
12 Al termine del Prato del Quercione si apre Piazzale John Fitzgerald Kennedy, con le sue aiuole quadripartite e la vasca circolare con, sullo sfondo, il Piazzale Vittorio Veneto e l’antica Palazzina Reale. Proseguiamo adesso imboccando Via della Piramide (vialetto solo pedonale che corre interno e quasi parallelo al Viale Lincoln) il cui nome deriva da una vicina piramide di pietra, un tempo utilizzata come ghiacciaia, cioè come deposito di neve.
13) Proseguiamo su Via della Catena – che prende il suo nome da una catena posta al suo ingresso per vietare il transito delle carrozze, percorrerendolo in tutta la sua lunghezza incontreremo il complesso de Le Pavoniere.
14) Al termine del Viale della Catena, dove immette il ponte della tranvia, imbocchiamo a sinistra Via Stendhal per immetterci a destra sul Viale degli Olmi (visibile l'Ippodromo del Visarno).
15) Alla fine del Viale degli Olmi giungiamo al Piazzale Vittorio Veneto e qui ci salutiamo.