Adulti | Bambini 5-9 Anni | Ragazzi 10-17 | |
Visita Guidata | € 20.00 | € 6.00 ( * ) | € 10.00 |
Totale Singolo: | € 20.00 | € 6.00 | € 10.00 |
1) Dal Piazzale Vittorio Veneto (da qui la vista sul nuovo Parco della Musica) prendiamo viale degli Olmi.
2) Proseguiamo adesso imboccando Via della Piramide (vialetto solo pedonale che corre interno e quasi parallelo al Viale Lincoln) il cui nome deriva da una vicina piramide di pietra (realizzata da Giuseppe Manetti), un tempo utilizzata come Ghiacciaia Granducale, cioè come deposito di neve.
3) Arriveremo al complesso de Le Pavoniere, grandi gabbie neoclassiche a forma di tempietto.
4) Percorriamo il Prato della Tinaia e arriviamo alla fine del Viale degli Olmi, da qui è visibile l'Ippodromo del Visarno.
5) Qui troveremo il Monumento dedicato a George Washington al Piazzale Kennedy
6) Al centro del Parco vedremo il Prato del Quercione, il Prato più grande dell'Antica tenuta Agricola di Alessandro e Cosimo de' Medici, e cercheremo la Fontana delle Boccacce.
7) prenderemo il Viale dell’Aeronautica, che prende il nome dalla Scuola di guerra aerea (oggi Istituto di Scienze Aereonautiche), costruita nel 1937-38 e che potremo intravedere sul nostro itinerario. Al primo spiazzo a sinistra prenderemo Via del Galoppatoio dei Barberi.
8) Arriveremo all’area dell’Anfiteatro delle Cornacchie, accanto al quale sorge la Casa delle Guardie o Casermetta progettata nel Settecento da Giuseppe Manetti.
9) una lunga via dritta che costeggia la zona più interna detta delle “Otto Viottole”, era zona di caccia di impianto seicentesco della tenuta medicea che conserva ancora il suo aspetto originale di stella a otto raggi.
10) Rientreremo sul Viale del Galoppatoio dei Berberi e arriveremo al Monumento Funebre al Principe Indiano.