Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito
Adulti
Bambini 5-9 Anni
Ragazzi 10-17
Visita Guidata
€ 0.00
€ 5.00 ( * )
€ 0.00
Biglietti
Incluso
Incluso
Incluso
Totale Singolo:
€ 0.00
€
5.00
€ 0.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante
Visite Alchemiche Filosofiche Se la visita interessata non ha una data possiamo organizzare tour privati, ove possibile,
scrivi a: visiteguidate@conoscifirenze.it
Santa Maria Novella il Sole della Conoscenza La bellissima chiesa domenicana di Santa Maria Novella lascia sempre senza fiato per la straordinarietà delle opere d'arte che contiene. Nel corso dei secoli però questa chiesa e l'attiguo convento non sono stati soltanto contenitori di preziose opere d'arte. L'intero complesso di Santa Maria Novella era un centro dedicato alla conoscenza e allo studio delle leggi naturali e di quelle divine. Scopriremo insieme quanto è rimasto di questa antica sapienza e come le sue tracce siano presenti ovunque, dalla facciata agli affreschi. Vedi.
Il linguaggio simbolico delle Cappelle Medicee
Le Cappelle Medicee sono un vero e proprio tempio di famiglia, dove riposano i corpi dei Medici e il loro ricordo viene tramandato ai posteri tramite simboli, opere artistiche e suggestioni filosofiche. In particolare nelle sculture di Michelangelo troviamo rappresentata l'essenza e l'anima di questi personaggi. Le caratteristiche e i tratti "terreni" dei membri della famiglia Medici vengono trasposti in simboli dal valore eterno. Gli ideali del neoplatonismo permeano l'opera di Michelangelo, che qui crea un vero e proprio tempio filosofico. Vedi.
Alla scoperta dei simboli nel centro sacro di Firenze La fondazione di una città presso gli antichi avveniva individuando un centro sacro, un punto energetico preciso. Le energie del cielo e quelle della terra venivano captate da sapienti e sacerdoti. Vedi.
Il percorso filosofico del giardino di Boboli Il percorso che faremo ci porterà all'interno dell'animo umano i cui tormenti e le cui speranze trovano un riflesso nei simboli esterni. L'iniziato, di cui seguiremo le orme, intraprende un percorso alla riscoperta di sè e si libera progressivamente dalla condizione mortale per avvicinarsi al divino. Vedi.
La porta delle anime di San Miniato al Monte Chi si avvicina allo studio dello Zodiaco di San Miniato al Monte avrà modo di conoscere la profondità del pensiero medievale e la ricchezza delle sue fonti scoprendo affascinanti parallelismi fra il cielo e la terra. Vedi.
Palazzo dei Visacci – Loggia Massonica L'Associazione Conosci Firenze ringrazia la Loggia del Grand'Oriente d'Italia per averci messo permesso di visitare questo luogo. Grazie a Conosci Firenze avrete la possibilità di entrare in un luogo solitamente inaccessibile: il Palazzo dei Visacci in Borgo Albizi. Si tratta di un’apertura straordinaria per la quale ringraziamo il Grande Oriente d’Italia, che dal 1978 abita il piano nobile di questo palazzo. Vedi.
Palazzo Medici Riccardi: una dimora filosofica La residenza medicea del '400, dove abitò Lorenzo il Magnifico, custodisce le tracce di un percorso simbolico e alchemico molto sofisticato. La visita trova il suo apice nella meravigliosa Cappella dei Magi, gli antichi sapienti il cui viaggio è allegoria di quello dell'uomo alla ricerca della spiritualità. Vedi.
Palazzo Vecchio e il suo Studiolo: simboli e segreti Palazzo Vecchio: un palazzo di potere ma anche un contenitore di sapienza, tramandata sotto forma di simboli. Ci soffermeremo in particolare sullo Studiolo, uno scrigno pieno di tesori dove Francesco I de’ Medici, il principe alchimista, custodiva le sue collezioni e amava ritirarsi a studiare e meditare sul rapporto tra Arte e Natura. Scopriamo insieme spazi e confini di questo microcosmo, seguendo il filo sottile che collega un particolare all'altro. Leggeremo poi insieme i simboli che il padre di Francesco, Cosimo I, ha a sua volta voluto inserire nelle decorazioni delle sue stanze private. Vedi.
I segreti del Parco Mediceo di Pratolino. Il giardino di Pratolino nasce dalla mente inquieta dell’introverso Granduca Francesco I de’ Medici, da sempre considerato “il principe alchemico”. Esperto di Scienze Ermetiche e Alchimia ideò il progetto iconologico del Parco, dove la natura si univa alla simbologia, alla mitologia e all’alchimia. Le fantasie, i sogni e le inquietudini del principe si ritrovano proiettate nel complesso sistema della villa, andata perduta, e nel cosiddetto giardino “delle meraviglie”. Vedi.