Nuovo Museo Opera del Duomo e Battistero

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 45.00 € 5.00 ( * ) € 0.00
Biglietti Incluso Incluso Incluso
guida Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 45.00 € 6.00 € 0.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

Visita Guidata, NON inclusi i biglietti d'ingresso: 
 euro a persona
 euro ragazza/o da 10 a 17 anni

Costo Bambino/a da 5 a 9 Anni:  € a persona 
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)
Dettaglio dei costi

Numero minimo di partecipanti: 5
Altre forme di pagamento: 
amministrazione@conoscifirenze.it
Durata Visita:
2 ore
Il luogo dell'incontro:
verrà comunicato con email e sms
Il costo del biglietto unico d'ingresso:
18 euro
Prenota sul sito ufficiale dell'Opera del Duomo

La prenotazione per la Cupola di Brunelleschi è obbligatoria ed è preferibile farla al momento dell'acquisto dei biglietti d'ingresso al museo.
Potete acquistare il biglietto unico alla biglietteria online

 
 

Nuovo Museo dell'Opera del Duomo e Battistero di San Giovanni
Visita Guidata in due musei.
 
Il mio itinerario comincia dalla sala che mostra la suggestiva ricostruzione dell'Antica Facciata di Arnolfo di Cambio a cui si affiancano la Porta del Paradiso e la Porta Nord del Ghiberti, da poco restaurata e musealizzata. Riscopriremo qui la piazza di San Giovanni come si presentava all'epoca del grande architetto. Andremo poi a vedere la scultura lignea di Donatello, la famosa Maddalena penitente e la Pietà Bandini che Michelangelo scolpì in vecchiaia e lasciò incompiuta. Passeremo poi alle sale dedicate alla costruzione della Cupola e alle sculture decorative del Campanile. Infine scopriremo insieme i tesori inediti che il nuovo museo ci propone. Basterà il tempo a nostra a disposizione? Scopriamolo insieme!
 
Monumento simbolo della città di Firenze, perfino citato da Dante nella Divina Commedia come “il mio bel S. Giovanni”; in esso il Sommo Poeta ricevette il sacramento del Battesimo.  E’ il migliore esempio di architettura romanica fiorentina ed incantevole è la sua cupola, all’interno rivestita da mosaici realizzati nel XIII secolo su disegno di grandi maestri locali come Coppo di Marcovaldo e Cimabue.  Presenta tre porte d’ingresso, quella orientale chiamata da Michelangelo “del Paradiso”, realizzata da Lorenzo Ghiberti, rappresenta uno dei capolavori più apprezzati del Rinascimento.
 




Visite guidate

Una visita per scoprire la forza che continua a sprigionare quella montagnola svettante in mezzo al...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.