Guida, biglietto dingresso, prenotazione.
27 euro a persona adulta
23 euro da 10/17
10 euro da 5/9 Anni
Durata visita:
90 minuti circa
Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms
L'auricolare se serve è incluso
N.B. In caso di disdetta da parte del nostro ospite il biglietto d'ingresso non sarà rimborsato.
Escher agli Innocenti
Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto?
dal 20 ottobre al 7 maggio 2023
Visiteremo la mostra antologica dedicata al maestro dei paradossi prospettici, geometrici e compositivi. Le sue opere ancora oggi continuano a ispirare generazioni di nuovi artisti in ogni campo.
Escher è un esploratore di mondi illusori e sono rappresentati attraverso linguaggi che attraversano la fisica, la natura e la matematica. Le sue creazioni costituiscono anzi sono un ponte tra arte e scienza, e rappresentano l'espressione di una bellezza nata da regole ben precise.
In questa grande mostra potremo ammirare oltre 200 opere esposte negli ambienti del meraviglioso "Spedale degli Innocenti" simbolo del rinascimento progettato da Filippo Brunelleschi, un'occasione unica per visitare oltre alla mostra di Escher questo luogo ricco di tanta storia.

1935, Mano con sfera riflettente

1938, Giorno e notte

1939, Metamorfosi II

1956 Vincolo di unione

Fotomontaggio per la copertina
Il nome dell’edificio prima di diventare museo era Spedale degli Innocenti, fu fatto su progetto del Brunelleschi all’inizio del Quattrocento ed era una sorta di orfanotrofio, il primo di cui si ha traccia in tutta Europa. I bambini neonati venivano lasciati sulla ruota, dalle madri che non avevano di che mantenerli, per essere poi accolti all’interno dell’orfanotrofio e vivere lì finchè non venivano adottati da famiglie più facoltose o riuscivano a trovare un lavoro. Ripercorreremo la storia di questo Spedale e dei suoi piccoli abitanti tramite l’archivio, i dipinti e gli oggetti che le madri lasciavano a questi bambini come segno di riconoscimento.