E il primo tronco di strada dal lato meridionale di questa piazza, in linea retta a via dell'Oriuolo.
In principio si disse via degli Abertinelli da questa famiglia che vi ebbe le sue case, la qual casata dide pure il nome alla porta del secondo cerchio delle mura al principio di essa strada. Il nome di via Buia che deriva dalla di lei angustia ed oscurità incomincia dalla piazza del Duomo, e finisce al punto dove ha origine la via delle Pappe(1).
Via Buia sulla Mappa del Buonsignori, 1584
Dicesi poi via dell'Oriuolo il tratto di strada che dalla via delle Pappe conduce all'Arco S. Piero, perchè fu quivi costruito il primo oriuolo che si fabbricasse in Firenze, e che fu posto nella torre di Palazzo Vecchio (2). La porta del giardino dei Pazzi, che riesce quasi in faccia a Via delle Pappe, è lavoro di Donatello, e quella casa con gli sporti che si vede alla fine della parte opposta, e riesce anche in Via di S. Egidio è celebre per essere stata abitazione dell'Avv. Agostino Coltellini (3) fondatore di una Accademia della quale a suo tempo parleremo. Le case dei Renuccini furono in questa via, ma in seguito i loro palazzi si videro in vari punti della città.
(1) Via delle Pappe oggi via Folco Portinari.
(2) In un manoscritto si legge che nel 1351 il 15 di Marzo suonarono le ore la prima volta al Palazzo dei Signori.
(4) Agostino Coltellini(1613-1693); Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti. (Fonte Treccani)
Si accede alla piazza dal ponte alla Carraia e quindi dai lungarni Corsini e Amerigo Vespucci, da borgo d'Ognissanti, da via dei Fossi, da via del Moro, da...
La strada è da segnalare come una delle più 'pittoresche' della zona, capace di restituire ancora l'atmosfera della Firenze antica, peccato che sia un po'...
L’amministrazione comunale nel 1880 del sindaco Tommaso Corsini, decise invece una strada anche se in apparenza più modesta, ma piena di memorie storiche