08 Febbraio 2015 · 11909 Views

Toponomastica: vicolo degli Alberighi

Il vicolo degli Alberighi
"simile a un corridoio" (Bargellini-Guarnieri)


Piazzetta degli Alberighi

Piazzetta degli Alberighi oggi
(foto wikipedia)


Vicolo degli Alberighi di Nino della Gatta

Vicolo degli Alberighi di Nino della Gatta
(Collezione Privata)
Questa angusta strada trae il suo nome dalla famiglia ghibellina che ebbe nei dintorni diverse proprietà. La via è ancora oggi presente e collega via Sant'Elisabetta a piazza degli AlberighiIn questo slargo, un tempo, si trovava la chiesa di Santa Maria degli Alberighi, che faceva parte delle più vecchie chiese di Firenze; tant'è vero che rientrava nelle chiese del primo cerchio di mura.
La famiglia Alberighi fu di prima grandezza, ma visto che si schierò dalla parte ghibellina perse molto rapidamente d'importanza e si estinse. La fama è confermata da Dante che, nella sua opera più famosa, riporta:

 
“Io vidi li Ughi e vidi i Catellini,
Filippi, Greci, Ormanni e Alberichi,
già nel calare, illustri cittadini”.

(PARADISO, canto XVI)
 
Oltre alla chiesa, in piazza degli Alberighi, sorgeva un tabernacolo contenente un'annunciazione. A quest'immagine è legato un fatto di cronaca nera avvenuto il 21 luglio 1501: si racconta che Antonio di Giovanni Rinaldeschidopo essere uscito un po' alticcio dalla vicina osteria del Fico, dove aveva giocato a dadi e perso un'ingente somma, passò di fronte all'edicola e, accecato dall'ira, iniziò ad inveire contro l'immagine sacra. La sua ira non si fermo alle parole, ma corrotto dal vino prese una manciata di sterco e la lanciò contro il volto della Vergine Maria Annunziata.
 
Madonna Oltraggiata
 
L'affresco oltraggiato dal Rinaldeschi, ora custodito in chiesa di Santa Margherita
 in Santa Maria dei Ricci. (foto wikipedia)

 
La notizia giunse subito ai Signori Otto che ordinarono l'arresto del reo e dopo un processo sommario fu defenestrato dalle finestre del Bagello. Il 22 Luglio il corpo di Antonio si trovava appeso alla bifora di una finestra del primo piano del palazzo, come monito della fine che avrebbero fatto tutti coloro macchiati dal vizio del gioco. L'immagine dopo questo insulto fu portata all'interno della chiesa di Santa Margherita in Santa Maria dei Ricci, detta anche della Madonna dei Ricci.
Tutta la storia appena narrata è visibile su una tavola dipinta conservata al museo “F. Stibbert”, suddivisa in nove riquadri, come in una sorta di “fumetto”.

Quadro dell'affronto del Rinaldeschi

La tavola che riporta la storia di Antonio di Giovanni Rinaldeschi
è conservata al museo Stibbert (foto Wikipedia)

 
© Riccardo Mugellini, medievista ed esperto di araldica.
 

Toponomastica


Toponomastica: Via Pietrapiana


La via ha origine nel borgo situato all'esterno della penultima cerchia di mura in corrispondenza della porta di San Pietro

Leggi ora!

Toponomastica: via Calzaiuoli


La strada collega piazza della Signoria con piazza del Duomo e piazza di San Giovanni.

Leggi ora!

Piazza della Calza


Una parete che prende vita, le illustri figure che raccontano la storia e l'arte.

Leggi ora!

Via Buia, una via scomparsa


All'angolo con via Buia detta anche degli Albertinelli (l’attuale via dell’Oriuolo) e via del Proconsolo c'erano le case dei Bischeri.

Leggi ora!

Visite guidate

È un tesoro nascosto che ti sorprenderà, con la sua bellezza e la sua storia.
Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.