31 Gennaio 2015 · 10949 Views

Toponomastica: Via Giovanni da Verrazzano

Via Giovanni da Verrazzano 
(Via della Fogna di Santa Croce)

La strada collega piazza Santa Croce a via Ghibellina e incontra, a circa due terzi del tracciato, sulla destra, via del Fico. La denominazione, deliberata dalla giunta comunale nel luglio del 1901, è un omaggio al navigatore Giovanni da Verrazzano (1485-1528 circa) che, probabilmente, nacque in questa strada in un palazzo della sua famiglia, originaria del castello di Verrazzano (Greve in Chianti). Precedentemente, come attesta ad esempio la pianta di Firenze disegnata da Ferdinando Ruggieri nel 1731, il tratto era denominato via della Fogna, "per una condotta d'acqua sotterranea che doveva drenare la Piazza Santa Croce(Bargellini-Guarnieri). Si tratta di una strada del tutto secondaria nell'ambito della viabilità cittadina e, in quanto tale, appartata e silenziosa.

 
Via Giovanni da Verrazzano ex via della Fogna
 
 
Via Giovanni da Verrazzano ex via della Fogna
 
 

Toponomastica


Toponomastica: Via dell'Oriuolo


Il nome oriuolo, scritto in caratteri romani, creò un equivoco perché la “U” veniva scritta come una “V”.

Leggi ora!

Piazza della Croce al Trebbio


La minuscola piazzetta si caratterizza per la presenza di una colonna in granito di scuola pisana.

Leggi ora!

Toponomastica: Il Chiasso degli Armati


Il chiasso degli Armati e l'“inventore” degli occhiali, cosa hanno in comune?

Leggi ora!

Toponomastica: Via Pellicceria


Una volta si chiamava Via dei Pellicciai, perché si trovavano i laboratori e i negozi di pellicciai, più lunga e più stretta dell’attuale.

Leggi ora!

Visite guidate

Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.