15 Aprile 2019 · 4798 Views

Giardino della Catena ieri e oggi

Giardino della Catena ieri e oggi
Parco delle Cascine

 

 
Il giardino è stato chiamato nel 1870-1871 della Catena perchè ogni ingresso era chiuso da una catena per bloccare il passaggio ai mezzi ippotrainati (Fig. 1).
 


Fig. 1
 

 
Ieri

Il luogo che oggi ospita il cosiddetto giardino della Catena rappresenta il prodotto di una politica di riordinamento territoriale che, tramite la delibera comunale del 21 luglio 1871, amplia e trasforma un modesto parterre in un vasto e comodo giardino in cui le persone potevano passeggiare e riposare  senza allontanarsi troppo dalle eleganti abitazioni di nuova costruzione che fiancheggiano ancora oggi piazza Vittorio Veneto.
Il progetto prevedeva la sostituzione di una preesistente costruzione di metallo, che ospitava al suo interno un piccolo caffè, con un’altra più consona al nuovo contesto e che potesse contenere anche una piccola orchestra. Sfortunatamente la Giunta Comunale non dette il proprio consenso all'attuazione di tali modifiche così come non fu accolta la proposta di costruire una grande vasca al centro del giardino.

 

Vennero solo create delle aperture lungo il siepone di lecci che circondava il nuovo grande giardino. 
Va ricordato che Questo spazio qualche volta venne concesso dal Comune a comitati che lo usarono per esposizioni o mercati. Una delle ultime manifestazioni importanti fu quella del 23 giugno del 1903 ad opera della Società Cinofila Toscana che vi tenne per circa 15 giorni un'importante esposizioni di cani.​



Il Giardino della Catena con i maggiori "effetti scenici"
 
Oggi

Fino a pochi mesi fa, era la fine del 2018, il giardino era occupato abusivamente, sia di giorno che di sera, da personaggi poco raccomandabili rappresentati solitamente, secondo le cronache cittadine, da spacciatori di droga. 
Da qualche tempo a questa parte mi sono reso conto che il giardino, almeno di giorno, risulta pulito, tranquillo e nuovamente frequentato da famiglie con figli piccoli che giocano sui bei prati verdi che rendono piacevole questo posto. Le panchine sono praticamente nuove. Tempo fa ho segnalato attraverso la pagina
Facebook che due panchine erano rotte e con mia sorpresa ho ricevuto risposta dal Sindaco, o chi per lui, che mi assicurava sarebbero state riparate al più presto. Dopo alcuni mesi sono state effettivamente prelevate e riparate.  Nonostante i tempi dell'ammistrazione pubblica, sono rimasto contento. Venite a vivere questo giardino, merita.
 

 




















 

Tempi Moderni


Le Grotte di Maurizio


In mezzo alle bianche rocce calcaree del torrente si nascondono le sculture dell'eremita Maurizio.

Leggi ora!

Via Mino a Firenze


Via Mino è una piccola via con scarso valore storico ma importante per il traffico generato dal Mercato di Sant'Ambrogio.

Leggi ora!

Il Padule di Fucecchio


Il Padule di Fucecchio è la dimora di numerose piante palustri e il rifugio sicuro per migliaia di uccelli acquatici.

Leggi ora!

San Quirico d'Orcia


Crocevia di culture e commerci lungo la via Francigena. Da non perdere!

Leggi ora!

Visite guidate

Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.