03 Ottobre 2020 · 2372 Views

Il nome Borgo Pinti deriva da?

Toponomastica di Borgo Pinti
 

Altro repost ma restiamo sempre lungo gli attuali viali di circonvallazione, dove un tempo sorgevano le mura della città. Siamo in piazza Donatello dove fino al 1870 circa sorgeva la Porta a Pinti (foto sopra) costruita da Arnolfo e che si trovava allo sbocco della strada omonima, ancora oggi esistente. Il nome di Borgo Pinti sembrerebbe derivare dall'attività di pittura delle vetrate svolta dai frati Gesuiti che abitavano il vicino convento di San Giusto, che venne raso al suolo durante l'assedio del 1530; un'altra ipotesi, invece, vorrebbe far derivare il nome dal termine "repentite", ossia da ex prostitute che, pentite, erano ospitate nel vicino convento di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.

 
 

Another repost but we always stay along the current ring roads, where the city walls once stood. We are in Piazza Donatello where, until about 1870, the Porta a Pinti (photo above) was built by Arnolfo and which was at the mouth of the homonymous road, which still exists today. The name of Borgo Pinti seems to derive from the painting of the windows carried out by the Jesuit friars who lived in the nearby convent of San Giusto, which was razed to the ground during the siege of 1530; another hypothesis, however, would like to derive the name from the term "repentite", that is, from former prostitutes who, repentant, were hosted in the nearby convent of Santa Maria Maddalena de' Pazzi.

Per domande scrivi a:
 Firenzeprimaedopo, 
Istagram

Schegge di storia


Torri Longobarde a Firenze


Forse mai nella storia una così esigua ma motivata minoranza, longobarda, poté conquistare una così grande nazione e governarla per quasi due secoli, come...

Leggi ora!

Le schegge di storia di G. Corsi


"Utz passava ore e ore nei musei di Dresda, per esaminare le file di statuette della commedia dell'arte provenienti dalle collezioni reali [...]"

Leggi ora!

Ufficiali della Grascia


Quelli offiziali che non intervenivano alle adunanze, oltre alla perdita del salario...

Leggi ora!

Benvenuto Cellini su Ponte Vecchio


Un monumento a Cellini è stato innalzato per celebrare il suo genio e il suo lavoro.

Leggi ora!

Visite guidate

Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.