18 Settembre 2020 · 2301 Views

Piazza Beccaria com'era

Piazza Beccaria

Il nostro giro per Firenze ci porta in piazza Beccaria con la sua Porta alla Croce isolata in mezzo ai viali. La porta, del 1284, ha nella lunetta interna un affresco di una "Madonna col Bambino Gesù e Santi" attribuita a Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (pittore fiorentino del '500, il cui vero nome era Michele Tosini e che fu praticamente adottato da Ridolfo del Ghirlandaio, figlio del famoso Domenico). Sotto la Porta, invece, in basso a sinistra andando verso il centro città, si può notare un cippo dei primi del '900 che indica la distanza da qui per raggiungere Piazza della Signoria (per la precisione 1540 metri).

 

 


Per domande scrivi a:
 Firenzeprimaedopo, 
Istagram

Schegge di storia


Bonifacio e la Duchessa Clotilde


Descrizione degli abiti del Duca Bonifacio e sua moglie la Duchessa Clotilde.

Leggi ora!

Monogramma sulla porta di Palazzo Vecchio


Sopra il portale principale di Palazzo Vecchio campeggia frontespizio decorativo in marmo datato 1528, con il monogramma raggiato di Cristo Re.

Leggi ora!

Pas d'armes


Il passo d'arme riguarda la sfida tra due o più cavalieri desiderosi di misurarsi per confrontare il proprio coraggio ed il proprio valore.

Leggi ora!

Diploma Imperiale ad Alessandro de' Medici


Il primo documento con il quale viene assegnato ad un Medici il titolo ducale di Firenze è il Diploma dell’Imperatore Carlo V° del 1531.

Leggi ora!

Visite guidate

Caccia alla storia e al divertimento. Anche nelle calde sere, da maggio a settembre, tempo...
I restauratori ci daranno alcune dimostrazioni delle antiche tecniche che ancora oggi usano.
... se vogliamo essere più privilegiati, possiamo rivivere l'emozione di Eleonora Duse davanti al...