15 Settembre 2020 · 3901 Views

Piazza Donatello com'era

Piazza Donatello com'era


Lungo gli attuali viali di circonvallazione, dove un tempo sorgevano le mura della città. Siamo in piazza Donatello dove fino al 1870 circa sorgeva la Porta a Pinti costruita da Arnolfo e che si trovava allo sbocco della strada omonima, ancora oggi esistente. Il nome di Borgo Pinti sembrerebbe derivare dall'attività di pittura delle vetrate svolta dai frati Gesuiti che abitavano il vicino convento di San Giusto, che venne raso al suolo durante l'assedio del 1530; un'altra ipotesi, invece, vorrebbe far derivare il nome dal termine "repentite", ossia da ex prostitute che, pentite, erano ospitate nel vicino convento di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.

 

 
 
Stay along the current ring roads, where the city walls once stood. We are in Piazza Donatello where, until about 1870, the Porta a Pinti was built by Arnolfo and which was at the mouth of the homonymous road, which still exists today. The name of Borgo Pinti seems to derive from the painting of the windows carried out by the Jesuit friars who lived in the nearby convent of San Giusto, which was razed to the ground during the siege of 1530; another hypothesis, however, would like to derive the name from the term "repentite", that is, from former prostitutes who, repentant, were hosted in the nearby convent of Santa Maria Maddalena de' Pazzi


Per domande scrivi a:
 Firenzeprimaedopo, 
Istagram

Schegge di storia


Gli abiti nel tempo dei Guelfi e Ghibellini


I nobili Italiani assistevano a cavallo alle feste pubbliche, e Machiavelli nelle sue Storie Fiorentine ci racconta, all'anno 1300, l'origine in quella città...

Leggi ora!

Il giudizio di Dante su Pistoia


A volte ci appigliamo all'andazzo del tempo, diciamo che fu la voce comune su uomini e cose che Dante volle eternare, senza ch'egli si facesse giudice.

Leggi ora!

Guelfi e Ghibellini


Due fazioni contrapposte nella politica italiana fin dal XII secolo.

Leggi ora!

Dante Alighieri


Storia per i più piccoli. Conosci Dante Alighieri e la sua Commedia? Se la tua risposta è no non ti preoccupare guarda questo piccolo filmato

Leggi ora!

Visite guidate

Caccia alla storia e al divertimento. Anche nelle calde sere, da maggio a settembre, tempo...
Una delle Chiese più antiche della città con storie e leggende che aspettano di essere raccontate
Il Pavimento risulta straordinario, unico, anche per il messaggio delle figurazioni, un invito...
Passaggiata dedicata alle antiche biblioteche fiorentine con sorpresa.