31 Marzo 2020 · 3054 Views

Birro del Trecento

Birro del Trecento


 

La corte del podestà di Firenze componevasi di due assessori per le cause civili, di un giudice criminale, di quattro notari, di otto paggi e di un uffiziale con venticinque birri. Il cappello e la spada che un paggio portava davanti il podestà nelle grandi cerimonie, furono un distintivo di onore accordato alla signoria di Firenze nella vigilia di Natale, 1434, dal pontefice Eugenio IV, all'epoca del suo passaggio per quella città.
L'uffizio dei
birri, in tempo della repubblica di Firenze, era presso a poco il medesimo che vedesi ancora oggidì in Toscana. Durante la notte, muniti di un bastone e di una lanterna, vegliavano perchè venissero esattamente osservati i regolamenti di polizia, e fosse mantenuto il buon ordine. Trovansi spesse volte citati nei Novellisti di quel tempo, col nome di Famiglia. Il loro costume era, come lo è ancora a nostri giorni, quello usato dal basso popolo: quindi la presente figura riuscir deve assai più interessante mettendoci essa sott'occhio colla maggiore esattezza la foggia del vestito di quella classe di cittadini.
Osservai, in moltissime miniature dei secoli XIV e XV, che i contadini, i pastori e le persone del basso popolo sono, meno poche differenze, vestite come questo birro, che ho copiato da una pittura che adornava la coperta di un antico registro della
Biccherna a Siena. Ha egli in testa un berretto color di scarlatto: il mantello è azzurrognolo filettato di nero. L'abito di sotto è nero, i calzoni sono rossi ed i stivaletti neri. La lanterna è gialla. Sotto di questa figura, per non lasciare dubbio alcuno intorno al suo uffizio, era scritto Famiglio.


 

Schegge di storia


Piazza della Stazione, ieri com'era?


Se vi chiedessi quale delle due foto preferite cosa mi rispondereste? If I asked you which of the two favorite photos would you answer me?

Leggi ora!

Babilonia


Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre...

Leggi ora!

Dante Alighieri


Storia per i più piccoli. Conosci Dante Alighieri e la sua Commedia? Se la tua risposta è no non ti preoccupare guarda questo piccolo filmato

Leggi ora!

Breve storia della bandiera di Firenze


Le origini di questo simbolo partono, indicativamente, dall'avvento della repubblica fiorentina intorno al 1115.

Leggi ora!

Visite guidate

Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.