16 Luglio 2018 · 5747 Views

Il Mausoleo di Lars Porsenna

Il Mausoleo di Lars Porsenna

Errata corrige minuto 00:20 Lars Porsenna assediò Roma nel VI secolo a. C. errore di battitura IV Video in 3d realizzato da Flipped Prof nel quale ho ricostruito il Mausoleo di Lars Porsenna, famoso Re di una delle Dodecapoli etrusche che assediarono Roma nel IV secolo a.C: Chiusi.
In questo video impariamo la storia la composizione e i segreti di uno dei monumenti più affascinanti e misteriosi della storia degli etruschi, al di sotto del quale vi era un altrettanto misterioso e affascinante labirinto, Paragonato da Plinio il Vecchio addirittura a quello di Creta.


 


 
Disegni e testi di Marco Mellace, un docente di sostegno di economia e matematica, ma amante di tutte le discipline, con il suo canale youtube ha realizzato queste illustrazioni. Marco ha messo insieme il suo amore per l'arte nell'informatica e per le discipline della scuola tra le quali la storia aprendo anche un sito web: http://www.flippedprof.com/.
 
Immagini e testi sono liberi e sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 InternazionaleSi prega solo di avvisare l'autore.

Schegge di storia


Provvedimenti e soccorsi nell'inondazione del 1844 - 1864


Se i danni di questa inondazione, 1844, furono ben lievi per Firenze, lo si deve intieramente al governo granducale. Dal 1844 al 1859 non si rimase un solo...

Leggi ora!

Massa senza Carrara


Le origini della Città di Massa sono indiscutibilmente di età pre-romana e ha una storia che si perde nei secoli, anche se probabilmente conosce il periodo...

Leggi ora!

Giuseppe Corsi: schegge di parole


Il secreter; un ruolino; i fratelli Maccabei; una tomba contestata; ce n'è per tutti

Leggi ora!

Il Mugello al tempo di Beato Angelico


Guidolino di Pietro nacque in qualche borgo o in qualche podere presso Vicchio. Brocchi che scriveva nel XVIII secolo, lo dice «da Vespignano »,...

Leggi ora!

Visite guidate

Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
... se vogliamo essere più privilegiati, possiamo rivivere l'emozione di Eleonora Duse davanti al...
Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...