28 Marzo 2018 · 4203 Views

Dante Alighieri

Dante Alighieri
(Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321)




Sandro Botticelli, Dante Alighieri, tempera su tela, 1495, Ginevra, collezione privata
 

Dante Alighieri, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi esponenti della letteratura, protagonista nella sua opera più famosa, la Divina Commedia.
 





 

Disegni e testi di Marco Mellace, un docente di sostegno di economia e matematica, ma amante di tutte le discipline, con il suo canale youtube ha realizzato queste illustrazioni. Marco ha messo insieme il suo amore per l'arte nell'informatica e per le discipline della scuola tra le quali la storia aprendo anche un sito web: http://www.flippedprof.com/.
 
Immagini e testi sono liberi e sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.. Si prega solo di avvisare l'autore

Schegge di storia


Giuseppe Corsi: schegge di parole 2


Geoparemiologia ; oratorio riscoperto, strane storie; un errore giudiziario; muro a secco.

Leggi ora!

Benvenuto Cellini su Ponte Vecchio


Un monumento a Cellini è stato innalzato per celebrare il suo genio e il suo lavoro.

Leggi ora!

Ufficiali della Grascia


Quelli offiziali che non intervenivano alle adunanze, oltre alla perdita del salario...

Leggi ora!

Piazza della Repubblica, ieri com'era?


La piazza del Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica) durante il "risanamento". Mercato Vecchio (today Piazza della Repubblica) during the...

Leggi ora!

Visite guidate

Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
La cultura ebraica a Firenze rivive attraverso i suoi luoghi storici!
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.