il nobile Goffredo ascolta il monaco parlare alla folla del Concordato di Worms". Di ritorno nel suo feudo Goffredo smonta da cavallo e ascolta il monaco comunicare alla gente che le nomine dei vescovi sono tornate di competenza della chiesa che ha vinto la lotta per le investitura.
Concordato di Worms concluso nel sett. del 1122 tra l'imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta per le investiture. L'imperatore rinunciava a ogni investitura dei vescovi con l'anello e con il pastorale, riservandosi tuttavia il diritto di essere presente (egli stesso o un suo legato) all'elezione medesima. L'investitura temporale dell'eletto da parte dell'imperatore doveva inoltre precedere la consacrazione ecclesiastica in Germania, mentre in Borgogna e in Italia doveva aver luogo entro sei mesi dalla consacrazione. Le disposizioni del concordato, apparentemente di compromesso, segnarono in realtà il riconoscimento dell'autonomia del papato. (Fonte Treccani)
Immagini e testi di Marco Mellace, un docente di sostegno di economia e matematica, ma amante di tutte le discipline, con il suo canale youtube ha realizzato queste illustrazioni. Marco ha messo insieme il suo amore per l'arte nell'informatica e per le discipline della scuola tra le quali la storia aprendo anche un sito web: http://www.flippedprof.com/.
Prestanze: le entrate che il comune si procurava mediante prestiti richiesti o imposti ai cittadini per sopperire, nei casi di bisogno, all'insufficienza...
Grandi e generali sono i lamenti e le invettive e le satire, fin dal tempo del Petrarca e del Boccaccio, per citare esempi di poco anteriori al folgorare del...