21 Marzo 2015 · 14529 Views

Vivere nel XIV secolo

"Il Popolo di Dio"
14 settembre 1321, Dante Alighieri muore e insieme a lui muore un mondo fatto di "amor cortese", di laicità dello stato e d'unità d'Italia; insomma muore quel tempo che il poeta rimpiange e non rivedrà mai più il suo "bel San Giovanni". Dante si sa non è mai stato tenero nei giudizi e si scaglia contro una città, o meglio ancora, contro un ceto politico nuovo e dedito solo al guadagno.
La nuova realtà che affiora è quella dei mercanti, delle fabbriche, degli scambi, dei finanzieri ma è soprattutto 
una città di padroni ed operai.
Fiorenza nel XIV XV secolo
Pianta della Catena
Veduta di Firenze nel XIV secolo
Firenze ha il suo boom economico, tutto si compra e tutto si vende, sarà la città più ricca del mondo conosciuto ma anche quella con intere zone degradate e dedite alla prostituzione, non si pone nessun problema morale purché si possa ricavarne guadagno.
Il cambiamento che bene illustra la nascita di un nuovo ceto, la 
borghesia, è l'abolizione nel 1289 del "servo della gleba", cosi i contadini potranno finalmente lasciare i campi e decidere cosa fare e dove andare. Sembra un bel gesto nobile ma non è vero, è solo un modo di togliere i contadini alla terra di cui i nobili sono gli indiscussi padroni e per soddisfare cosi una enorme richiesta di operai nelle fabbriche.
Si smette di fare il contadino e si diventa operai, migliaia lasciano i campi per entrare in una città che non è attrezzata ad accoglierli. Con l’arrivo di una quantità enorme di disperati nascono così le baraccopoli, le quali assumeranno nomi che ben caratterizzano il posto: rione "
Pitiglioso", rione "Baldracca", la "Macciana", la "Malacucina". Una città con pochi pozzi per attingere acqua ma anche senza un adeguato sistema fognario e scarico rifiuti che fanno diventare le strade un grande immandezzaio.
 
Giano della Bella, Scrisse di lui Dino Compagni: "I nobili e grandi cittadini insuperbiti faceano molte ingiurie a' popolani [...]. Onde molti buoni cittadini popolani e mercatanti, tra' quali fu un grande e potente cittadino (savio, valente e buono uomo, chiamato Giano della Bella, assai animoso e di buona stirpe, a cui dispiaceano queste ingiurie) se ne fe' capo e guida" (Cronica,
Giano della Bella
Libro I, XI)
Giano della Bella
(Firenze, seconda metà del XIII secolo – Francia, tra il 1311 e il 1314)
(Wikipedia)
Il XIV secolo sarà anche conosciuto per le tante epidemie portate da mercanti provenienti dall'oriente e veicolate da città sudicie infestate di topi. L' abolizione della "gleba" ricorda ciò che avverrà nel 1956 in Italia quando la vecchia legge che vieta le "migrazioni interne" sarà abolita, e i lavoratori italiani potranno finalmente scappare dal sud povero verso il nord ricco facendo felici gli industriali tanto amici di Roma. Questa però è un'altra storia.
La borghesia industriale, alla fine del XIII secolo, riesce a eliminare i nobili dalla vita pubblica, con gli 
"ordinamenti" di Giano della Bella, e assumere cosi il controllo della città. Le fabbriche si moltiplicano e la richiesta di operai sale vertiginosamente, insomma la ricchezza è lì, basta saperla prendere. 
 
Lavorazione della lana nel medioevao
Libro di Ricordi: «Feci la via di casa il Rosso di Piero» – scrive nel 1477 Bernardo Machiavelli a proposito del suo confinante Del Rosso – «e domandai di lui e non ve lo trovai. Trovai la donna sua monna Agnola drento all'uscio che cuciva e con lei era la Ginevra sua figliuola che similmente cuciva...».
 
Proviamo a vedere la produzione della lana, che nel XIV secolo è il maggior guadagno per la città: 
nel 1300 la fabbrica media fiorentina produce 300 pezze, nel 1330 circa 400 e nel 1470 superano 1000 ogni giorno, ma a quale prezzo questa ricchezza vedrà la luce? 

Per gli operai gli unici giorni liberi sono le feste comandate, bisogna 
lavorare 6 giorni su 7 almeno 12 o 15 ore ed in estate fino 18 ore al giorno, mai fermare la produzione, bisogna far girare i soldi. Nessuno intoppo può fermare la ricchezza, la sorveglianza in città è totale, nulla sfugge ai "birri", bisogna stare attenti al Vecchio Mercato (ora Piazza della Repubblica), lì c'è una babele di lingue e persone; attenti al gioco d'azzardo, lo straniero deve credere di vivere in una città perfetta, almeno durante le feste. Per pulirsi un po’ la coscienza, riuscendoci molto bene, il mercante fiorentino, in calce ad ogni documento scrive, "in nome di Dio e del guadagno", però concedono prestiti con gli interessi dal 36% al 50%, se sono poi rivali come i senesi anche al 100%, in fondo i rischi ci sono e bisogna cautelarsi.
Un cronista straniero scrive: "
...divorano gli uomini e bestie, i mulini, i castelli, i boschi e le foreste. E prosciugano gli stagni ed i fiumi. Non portano mai con se un ducato, ma soltanto un pezzo di carta in mano e la penna dietro l'orecchio, e con le loro scritture tosano la lana sul dorso delle pecore, indegne".

Il cambiavalute e sua moglie – 1539 Marinus van Reymerswaele
Quentin Metsys.
Il cambiavalute e sua moglie - 1539
Marinus van Reymerswaele
 
Questi mercanti cosi avventurosi ed accorti sono dei padroni inflessibili, producono ogni anno oltre 100.000 pezze di lana, aprono centinaia di fabbriche, distruggono il tessuto urbano e sociale ma poco importa, portano soldi e guadagno. Firenze con quei capitali costruirà e finanzierà opere meravigliose, costruirà monumenti e chiese, finanzierà grandi artisti e cosi nei secoli futuri saranno considerati mecenati. Nel loro presente i magnati inneggiano solamente alla loro potenza e alla propria vanità, e l'ingordigia di pochi crea malcontento e rabbia nei molti, i quali di quella ricchezza non ne usufruiscono.
 
Pezze della lana
Operai che lavorano pezze di lana

(Wikipedia)

Coloratura panni fini
Operai che colorano i "panni fini"
(Wikipedia)
Il lavoro degli operai della lana è durissimo, loro non possono parlare alle assemblee pubbliche, non possono votare né tantomeno venire eletti. In questo periodo Firenze ha circa 100.000 abitanti, e 30.000 gravitavano intorno alle fabbriche dei "panni fini".
Bisogna restare competitivi, la giovane industria inglese preme sui mercati e conquista spazi, allora per ridurre i costi si fanno sparire i piccoli laboratori artigianali e nascono le "
manifatture". Ogni operaio un compito preciso, ripetitivo, noioso... se non ti piace te ne vai, la manodopera è molta e tanto disperata.
Il salario è appena sufficiente per sopravvivere, e nell'industria manifatturiera, per non rallentare la produzione, vige anche un sistema di 
multe per chi sbaglia: 5 soldi se lavori male una pezza, 2 soldi se non riponi una pezza prima di andare a casa, tutto questo per tre volte dopo sei fuori, allontanato anche dalla comunità religiosa, con il placet dei preti. Vuoi lasciare il posto? Devi dare 4 mesi di preavviso, se invece ti voglio mandare via ti scaccio immediatamente.
la Cholla: slogatura arti
la "cholla" cioè la slogatura degli arti

La gogna per gli operai.
La "gogna" per gli operai
Non dimentichiamo nemmeno i fattori-sorveglianti (sarà anche la mansione di Michele di Lando, il traditore che farà fallire la rivolta dei Ciompi) e gli informatori sottoposti all' "Ufficiale Forestiere", che oltre alla paga hanno una percentuale sulle multe, per il guadagno le inventano, ma soprattutto dovranno occuparsi di stroncare sul nascere le "conventicole" e le assemblee di operai. L'Ufficiale potrà far somministrare punizioni fisiche o anche torturare per chi perde la "retta via": la gogna, la "schopa" (frustate con verghe), le "schoreggiate (con cinghie), e per finire in bellezza la "cholla" cioè la slogatura degli arti. Il Popolo Grasso, il 5% della popolazione, detiene il pieno controllo della moneta e del potere affaristico lasciando ai nobili solo quello di pagare le tasse ed ai poveri pagare le tasse e essere sfruttati. 
Lo scontro sarà inevitabile...
#FPC

Schegge di storia


Vallo di Adriano


Storia a disegni per i più piccoli. Conosci il Vallo di Adriano? Se la tua risposta è no non ti preoccupare leggi questa piccola descrizione e lo imparerai:

Leggi ora!

Sesso sfrenato o prurito da grattare?


Sant'Agostino (354-430), scriveva: "Togli le prostitute dal mondo e ogni cosa sarà travolta dalla libidine".

Leggi ora!

Tribunale dei Mercanti


Il tribunale apparve come una corte giudiziaria operante nel rispetto di due fondamentali principi: l’imparzialità dell’organo giudicante e la celerità...

Leggi ora!

Piazza Beccaria com'era


Il nostro giro per Firenze ci porta in piazza Beccaria con la sua Porta alla Croce isolata in mezzo ai viali.

Leggi ora!

Visite guidate

Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
È un tesoro nascosto che ti sorprenderà, con la sua bellezza e la sua storia.