Robert Davidsohn Una vita dedicata alla storia di Firenze
Davidsohn dedicò oltre quarant'anni della sua esistenza a un instancabile lavoro di ricerca documentaria, per il quale seguì il modello della storiografia positivista, tutto volto a stabilire con metodico impegno i fatti come si erano effettivamente svolti.[4] Nell'opera è esposta la storia di Firenze dalle origini fino al 1330 circa, in uno sforzo d'informazione scrupolosa che analizza fatti minuti, monumenti e persone, il tutto documentato da fonti reperite negli archivi. L'opera presenta qualche difetto di ricostruzione storica e d'interpretazione delle vicende minute, ma è comunque da ritenere una preziosa fonte documentaria sulla storia di Firenze e mantiene tuttora intatto il suo valore di vero e proprio "classico" della storia fiorentina. Inoltre è di grande importanza per la ricostruzione storica dell'ambiente umano, culturale e topografico della città al tempo di Dante Alighieri.
I sette volumi dell'edizione tedesca dell'opera furono pubblicati a Berlino tra il 1896 e il 1927 con il titolo:Forschungen zur Geschichte von Florenz.
Il primo volume download free in tedesco edito nel 1901 a Berlino
Targa in ricordo di Robert Davidsohn, posta nel 2003 a Firenze, in Via dei Della Robbia 68 "Visse in questa casa dal 1903 al 1923 / Robert Davidsohn / Danzica 1853 Firenze 1937 / scrivendovi gran parte / della sua "Storia di Firenze"
/ frutto d'insigne ricerca erudita / e di vivo amore a questa città. / Il Comune di Firenze ne fa ricordo / nel 150° anniversario della nascita". Robert Davidsohn e la moglie Philippine Collot Davidsohn sono sepolti nel Cimitero degli inglesi di Firenze.
Modello fondamentale per tutte le accademie fino alla prima metà dell'Ottocento, la sua influenza è ravvisabile anche in pittori del XX secolo come Salvador...