04 Maggio 2023 · 256 Views

Teatro della Pergola

Teatro della Pergola
La tradizione teatrale si rinnova ogni volta, creando un'esperienza indimenticabile per tutti i visitatori

 
Il luogo in cui sorge l'attuale Teatro della Pergola di Firenze fu precedentemente occupato da un tiratoio dell'Arte della Lana in disuso. Nel 1652, su progetto di Ferdinando Tacca, fu costruito un teatro in legno per l'Accademia degli Immobili, già attiva presso il teatro del Cocomero, situato in via Ricasoli 3-5. Dopo cinque anni di lavori, la struttura venne inaugurata nel 1657, non ancora completamente completata. Successivamente, il teatro divenne il Teatro Granducale e fu rimodernato su progetto di Filippo Sengher intorno al 1688. Nel 1718, l'edificio fu acquistato dall'Accademia degli Immobili stessa e, grazie al sostegno del Granduca Cosimo III, fu aperto al pubblico a pagamento.
Tra i vari lavori e miglioramenti effettuati nei decenni successivi, il più importante fu svolto tra il 1753 e il 1755, quando l'intera struttura lignea della sala fu ricostruita in muratura e dotata di 84 palchi, su progetto dell'architetto Giulio Mannaioni. In tale occasione, Antonio Galli Bibiena eseguì le decorazioni pittoriche dell'ambiente, nonché una serie di nuove scenografie. Ulteriori lavori di ampliamento e ristrutturazione degli ambienti sono documentati ai primi dell'Ottocento (1800-1804), con la direzione dei lavori affidata prima a Luca Ristorini, poi a Giuseppe Salvetti.
Tuttavia, le forme attuali dell'edificio sono sostanzialmente frutto degli interventi di Bartolomeo Silvestri (1820 e 1828), ampiamente descritti in una pubblicazione del 1845, e di Gaetano Baccani, che nel 1855 realizzò, tra l'altro, la nuova configurazione dell'ingresso e del vestibolo. Nel 1948-1949, il teatro subì un importante restauro su progetto dell'architetto Nello Baroni e dell'ingegnere Simonetti, che comportò il totale rinnovo degli arredi e la trasformazione del palco reale. A seguito dei danni causati dall'alluvione del 1966, l'edificio fu poi oggetto di un complesso intervento di consolidamento strutturale su progetto dell'architetto Luigi Caliterna, ampiamente documentato dalla pubblicazione del 1967.


 
Teatro della Pergola con #conoscifirenze.it

 
La tradizione teatrale si rinnova ogni volta, creando un'esperienza indimenticabile per tutti i visitatori

Palazzi


Sala di Leone X


Le sale del Quartiere di Leone X erano un tempo destinate agli uffici di corte e agli ospiti del Principato.

Leggi ora!

Palazzo Dudley a Firenze


Un palazzo eretto su committenza di Orazio Rucellai nel 1578, trasformato nel corso dei secoli.

Leggi ora!

Palazzo Vecchio a Firenze


Storia millenaria di Palazzo Vecchio. Un simbolo di potere e cultura.

Leggi ora!

Edifici romani


Florentia è il nome dell'antica Firenze romana di cui ancora oggi è possibile ammirarne lo splendore se si sa dove guardare.

Leggi ora!

Visite guidate

Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi